Vai al contenuto
4 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Post Millenial Marketing

    • 7 Novembre 2017
    • Marco Minghetti
    • Letture

    Nel 2014 Federico Capeci – con il libro Generazione 2.0 - è stato uno dei primi a descrivere mentalità, valori, forma mentis e comportamento dei Millennials italiani potendo contare su 10 anni...

  • Nuovi cervelli per l’organizzazione collaborativa

    • 19 Ottobre 2017
    • Marco Minghetti
    • Letture

    Antonio Cerasa, autore- psicologo e ricercatore del CNR nell’ambito delle neuroscienze – è stato uno dei primi al mondo a studiare l’expert brain, prima nei sommelier e poi negli chef. Che caratteristiche...

  • EIT, il Digital Enabler

    • 27 Settembre 2017
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    Quali sono gli effetti della trasformazione digitale? E soprattutto, cosa si intende con tale termine, talvolta nebuloso? Ancora: come si stanno adattando le aziende ai cambiamenti in corso e in che modo...

  • Healthcare as a Platform: il Digital Marketing secondo Philips

    • 20 Giugno 2017
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    La Digital Disruption nel settore Healthcare In un mondo sempre più digitalizzato, dove ogni industria compie il suo cammino verso la Digital Transformation, sia pure con tempi e modi specifici,...

  • Il punto G del mondo

    • 13 Giugno 2017
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Humanistic Management 2.0, Letture

    Google come ecosistema Siva Vaidhyanathan, docente di Media Studies all’Università della Virginia, ha scritto un libro tradotto in italiano come La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo...

  • La Customer Experience nell’era delle Platfirm

    • 22 Maggio 2017
    • Marco Minghetti
    • Letture

    "Non c’è dubbio che, mentre ci avviciniamo a completare la seconda decade del ventunesimo secolo, ci troviamo in una nuova era del marketing e del business. Per la nostra amata pratica di marketing...

  • Industry 4.0 e Digital Transformation: il caso Comau

    • 15 Maggio 2017
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation, Industry 4.0

    Comau: l'automazione aperta Industry 4.0 e Digital Transformation: due temi che sono sempre più strettamente collegati nel dibattito ormai quotidiano che si svolge su Internet, sui mass media tradizionali,...

  • Artigeni

    • 3 Maggio 2017
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Letture

    Essere geni a chilometro zero Una famiglia di pastori sardi che si apre alla Rete (e in fondo al mondo intero), permettendo ai clienti online di adottare a distanza una pecora: con 300 euro di investimento...

  • I Sogni di Martino Sterio

    • 18 Aprile 2017
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Letture

    Ri-uso e Humanistic Management “Esiste un momento in cui possiamo dire che la letteratura vince? Certamente quando viene letta, ma soprattutto quando scopriamo che un romanzo, un racconto o una poesia...

  • Smart manager per smart worker

    • 22 Febbraio 2017
    • Marco Minghetti
    • Digital Transformation, Humanistic Management 2.0, intelligenza collaborativa, La Social Organization, Letture, Smart working

      Sempre più frequentemente si discute di Smart Working, ma spesso con accezioni diverse e confuse: telelavoro, rivisitazione degli spazi fisici anche in ottica phygital, lavoro collaborativo...

  • Dal Digital Workplace alla Phygital Enterprise

    • 10 Febbraio 2017
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation, Humanistic Management 2.0, Innovazione, intelligenza collaborativa

    La grande spinta alla trasformazione digitale che attraversa il mondo delle organizzazioni, ovvero l’ingresso in quella che abbiamo definito la Platfirm Age, ha reso l’idea di Digital Workplace relativamente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.