Alla luce dell’ombra – 7
In una lettera di Cristina Campo, traduttrice a attenta studiosa di Hofmannsthal, compare un riferimento a uno dei temi chiave della Donna senz'ombra, la riflessione sulla pre-esistenza, sull'essere...
In una lettera di Cristina Campo, traduttrice a attenta studiosa di Hofmannsthal, compare un riferimento a uno dei temi chiave della Donna senz'ombra, la riflessione sulla pre-esistenza, sull'essere...
Forse La donna senz'ombra, racconto che esce nel '19 contemporaneamente al libretto musicato da Richard Strauss, riesce a riassumere la complessità della metaforica dell'ombra. Hofmannsthal rivisita...
Del resto già la parola "ombra" è strutturalmente ambigua, ha un doppio "significato primo": può significare sia l'ombra propria sia l'ombra portata. Si tratta di fenomeni differenti e connessi, che...
Un'epoca volge al termine. L'epoca delle grandi certezze, delle ideologie, dello sviluppo lineare, della fede illuministica nel progresso. Una nuova - all'insegna della complessità, dell'incertezza,...
Pino Varchetta recensisce: La zona (regia di R. Plà) Al di là del muro il caos brulicante di un desolato, enorme, termitaio umano, la megalopoli più estesa del continente sudamericano, un susseguirsi...
Nel "mito della caverna", se consideriamo le parole che esprimono la struttura dell'analogia che il mito propone[1], possiamo notare come l'ombra sia intesa come punto zero del sapere e dell'orientamento,...
Ora, leggere Platone è difficile, difficile è contestualizzare, inserirsi nella trama della lingua, nel dialogo e nei rapporti tra i personaggi, scovare ironie e dissimulazioni nei giochi delle finzioni,...
“Occorre - affermiamo in Nulla due volte - rinnovare una cultura d’impresa che guarda alla condizione umana solo in funzione del vantaggio di alcuni contro gli altri; che si basa sul principio...
L'esorcismo dell'ombra che accompagna la favola platonica appare a prima vista funzionale a una potente strategia di pensiero. Si tratta del trionfo di una metafisica mimetica della luce intellettuale...
«Hai pronunciato le tue parole come se tu non riconoscessi l’esistenza delle ombre e neppure del male. Non vorresti avere la bontà di riflettere sulla questione: che cosa farebbe il tuo bene, se non...
Per la serie Conversazioni sul Carisma Elisabetta Pasini intervista Enrico Mentana. Mentana (Milano, 1955) comincia la sua carriera di giornalista come direttore di Giovane Sinistra, la rivista della federazione...