Vai al contenuto
2 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • intelligenza collaborativa
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • PeopleCaring
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Come cambia il linguaggio umano di fronte all’avvento del linguaggio artificiale? Una Conversazione con Elena Esposito

    • 18 Novembre 2022
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Humanistic Management 2.0

    Comunicare con gli algoritmi Quando i geniali estensori del Cluetrain Manifesto (1999) intuirono che la grande rivoluzione portata da Internet sarebbe stata costituita dall’esplosione del potere conversazionale...

  • L’impresa come Mondo Vitale. Una Conversazione con Alessandra Benevolo (Ipsen Italy), Cristina Danelatos (Gruppo Montenegro), Sonia Malaspina (Danone Italia), Simona Raimondi (Guna Spa), Pino Varchetta (Ariele).

    • 4 Agosto 2022
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, OpenMood

    Ed eccoci arrivati all'ultimo appuntamento con Open Mood, la ricerca che ha messo a fuoco 5 fattori dell’Open Manager, intendendo per fattori un insieme originale di competenze, comportamenti e atteggiamenti...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    59 minuti fa

    NT+ Fisco https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/calcio-arriva-stop-mef-finte-plusvalenze-AEC5SSfC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675301483

    Reply on Twitter 1620959499392634881Retweet on Twitter 1620959499392634881Like on Twitter 1620959499392634881
  • Quali competenze per generare innovazione in azienda? Una Conversazione con Mariacristina Gherpelli (GHEPI), Davide Ippolito, (Zwan e Reputation Rating), Ilenia Montanari (Tecomec), Angelo Rigillo (Enel), Francesco Varanini (MIT Sloan Management Review)

    • 18 Luglio 2022
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, OpenMood

    La ricerca Open Mood, di cui ci siamo occupati in una serie di Conversazioni dedicate, ha identificato e descritto l’Open Manager. L’Open Manager è una figura che favorisce e sviluppa l’Innovazione...

  • Quando il manager è protagonista dell’innovazione. Una Conversazione con Sergio Bonalumi (Gruppo Hager), Elio Borgonovi (Università Bocconi), Luca Catellani (Lovemark SPA), Valerio Iossa (Dipartimento della Funzione pubblica), Angelo Tanese (Asl Roma1)

    • 7 Giugno 2022
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, OpenMood

    La ricerca Open Mood, che abbiamo presentato e cominciato a sviscerare nelle precedenti Conversazioni dedicate, ha identificato e descritto l’Open Manager. L’Open Manager è una figura che favorisce...

  • Il #DigitalWorkplace del Gruppo Unipol: verso un nuovo paradigma lavorativo e culturale. Una conversazione con Mario Bocca (Group CIO), Alessandra Cappello (Responsabile Internal Communication and DWP), Norberto Odorico (Chief Claims Officer) e Vittorio Verdone (Direttore Corporate Communication e Media Relations).

    • 19 Maggio 2022
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization, Humanistic Management

    Oggi a Milano, nella preziosa cornice del Palazzo delle Stelline, davanti a una platea di esperti del settore,  il Gruppo Unipol ritirerà il premio per la categoria Digital Workplace dell’Intranet...

  • Dormire, sognare… simulare, forse. Note a margine de Il mondo in sintesi (Accoto, Egea, 2022)

    • 19 Aprile 2022
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management

    Il 7 aprile è apparso in libreria Il mondo in sintesi, per l’editore Egea, volume che completa la trilogia di Cosimo Accoto sulla filosofia del digitale, comprendente Il mondo dato (ovvero “programmabile...

  • Che cos’è il DinAnimismo? Una conversazione con Zairo Ferrante

    • 27 Marzo 2022
    • Marco Minghetti
    • Dal modernismo al postmodernismo

    Nei giorni scorsi ho avuto il grande piacere di vedere pubblicato il poemetto Armageddon Cyberjazz – Una rapsodia in Metaversi (corrispondente al Bonus Track della Seconda Stagione di Ariminum Circus)...

  • Collaborare nello spirito della Rete. Una Conversazione con Andrea Attanà (LinkedIn Italy), Cristiano Boscato (Injenia), Paolo Bruttini (Forma del tempo), Miriam Cresta (Junior Achievement Italia), Raffaele Sessa (Coop Alleanza 3.0)

    • 24 Marzo 2022
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, OpenMood

    Eccoci arrivati al terzo appuntamento con la ricerca Open Mood, che ha identificato e descritto l’Open Manager. L’Open Manager è una figura che favorisce e sviluppa l’Innovazione Aperta in azienda....

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    59 minuti fa

    NT+ Fisco https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/calcio-arriva-stop-mef-finte-plusvalenze-AEC5SSfC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675301483

    Reply on Twitter 1620959499392634881Retweet on Twitter 1620959499392634881Like on Twitter 1620959499392634881
    IlSole24ORE@sole24ore·
    1ore fa

    Multe e Imu, rottamazione e stralcio a tutto campo https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/multe-e-imu-rottamazione-e-stralcio-tutto-campo-AEPn2LfC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675300600

    Reply on Twitter 1620955113585008641Retweet on Twitter 1620955113585008641Like on Twitter 1620955113585008641
  • Positive Expansion: la fiducia come fondamento di una crescita felice. Una Conversazione con Domenico Bruno (Com.Stamp), Andrea Garimberti (milkrite|InterPuls), Armando Meletti (Esmalglass-Itaca Grupo), Enrico Parsi (Coop), Francesca Porzio (PwC Italy).

    • 7 Febbraio 2022
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, OpenMood

    Riprendiamo la discussione sulla ricerca promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria, Cis Scuola per la gestione d’impresa e Forma del Tempo chiamata Open Mood. Nella...

  • Open Mood: la nuova frontiera della #OpenLeadership. Una Conversazione con Paolo Bruttini (Forma del Tempo), Annalisa Corghi (CIS), Alberto Felice De Toni (Università di Udine), Massimo Sabatini (Fondirigenti), Luigi Serra (Sistemi Formativi Confindustria).

    • 15 Dicembre 2021
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, OpenMood

    In collaborazione con Fondirigenti, cominciamo oggi un percorso conversazionale nel “long format” cui i lettori del nostro blog si sono ormai affezionati (vedi le conversazioni di Librare, in collaborazione...

  • Nuovo Abitare. Un progetto visionario raccontato da Oriana Persico e Salvatore Iaconesi

    • 21 Settembre 2021
    • Marco Minghetti
    • NewHumanities, VRE

    La Rubrica #NewHumanities, curata da VRE – Virtual Reality Experience, giunge alla sua decima conversazione. In questi mesi abbiamo affrontato quelle tematiche e esplorato quelle realtà che attraversano...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.