Jurassic Journalism Vs. Facebook 2 – Il ritorno
Come per tutti i film dell'orrore che si rispettano, non posso esimermi dal dare un seguito al post dedicato ai giornalisti giurassici. Continuano infatti ad imperversare ancora più che gli zombi...
Come per tutti i film dell'orrore che si rispettano, non posso esimermi dal dare un seguito al post dedicato ai giornalisti giurassici. Continuano infatti ad imperversare ancora più che gli zombi...
Non passa giorno che il giornalismo nostrano non persegua con pervicacia degna di miglior causa il tentativo di demonizzare, banalizzandoli, strumenti concorrenti con cui non vuole (o non sa) confrontarsi....
Concludo questa trilogia di post dedicati a Facebook (che comprende Il rischio di Facebook e Per una via umanistica a Facebook), in vista della discussione generale che il mio avatar Hamlet Queler condurrà...
Concludevo qualche giorno fa il post intitolato il IL RISCHIO DI FACEBOOK, esprimendo la speranza che una via umanistica a Facebook fosse possibile. Il post ha destato una ampia discussione di cui cerco...
Nel momento in cui scrivo ho più di 800 amici su Facebook. Sono presente qui da circa un anno, partecipo all’attività di diversi gruppi, pubblico regolarmente materiali sulla mia bacheca, interagisco...
Di Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura VIII L’estetica odierna non sa distinguere l’artistico, bello o brutto che sia, dal triviale e, talvolta, dall’imbroglio. I sofisticati affermano...
Due giorni fa sulle pagine centrali del Corriere della Sera Alessandro Baricco e Claudio Magris discettavano delle ormai ben note tesi baricchiane (brutto…bariccose? no sembra una malattia , tipo le...
La pubblicazione del post In Libreria! O Sul Web! ha ufficialmente dato il via alla discussione sul nostro romanzo collettivo di cui ho intenzione di dar conto settimanalmente qui approfondendo le questioni...
Da oggi Le Aziende In-Visibili si può (o si dovrebbe) trovare in libreria. In questo giorno desidero innanzitutto ringraziare i 98 membri della Living Mutants Society, elencati nel nostro blogroll...
Gregorio Magini e Vanni Santoni. Chi sono costoro? Sono gli inventori del metodo SIC, Scrittura Industriale Collettiva. Io li ho incontrati qualche giorno fa nel contesto del Copyleft Festival di Arezzo...
Euristica ed ermeneutica della figura III, di Piero Trupia Propongo la lettura di due testi pittorici lontanissimi nel tempo, vicini per la modalità compositiva. La prima opera è il ritratto di Massimiano...