QUANTO SONO INNOVATIVE LE IMPRESE ITALIANE?
Si sente ripetere sempre più spesso che fare innovazione è l’unica possibilità di sopravvivenza per le imprese italiane (vedi post precedente di Emanuele Pizzurno), in un contesto di competizione...
Si sente ripetere sempre più spesso che fare innovazione è l’unica possibilità di sopravvivenza per le imprese italiane (vedi post precedente di Emanuele Pizzurno), in un contesto di competizione...
Euristica ed ermeneutica della figura II, di Piero Trupia La cultura intimidisce la gente comune che, invece di domandare, si fa vincere dal timore reverenziale. È l’obiettivo degli intimidatori,...
Mi spiego meglio prendendo spunto dall’ottimo saggio di Mario Barenghi, Italo Calvino, le linee e i margini. Lo stile di pensiero di Calvino (autodefinitosi, appunto con una antinomia, “un saturnino...
Fisiopatognomoscopia VI, di Piero Trupia. Eletto papa per le consuete trame delle famiglie regnanti europee (1644-1655), Giovanni Battista Pamphilj pagò il suo debito agli Absburgo confiscando i beni...
Fisiopatognomoscopia V Di Piero Trupia Per comprendere l’opera di Francis Bacon (1909-1992), e di qualsiasi altro artista, la prima cosa da fare è cercare di coglierne i significanti specifici, d’autore,...
Le Aziende In-Visibili si pone, sotto il profilo della teoria letteraria, nell’ambito di quella “letteratura potenziale”, diretta discendente della Patafisica di Jarry, di cui Calvino fu, come...
di Piero Trupia. Dopo Ligabue, era mia intenzione presentare, questa settimana, la ritrattistica di Francis Bacon (1909-1992), entrambi in mostra al Palazzo Reale di Milano fino al 29 agosto. Ho visitato...
Conversazione con Mario Gerosa, di Diomira Cennamo Sarei curiosa di sapere cosa fa Mario Gerosa in Second Life. “Studia, ma non solo. Sono delegato europeo per Edward Castronova (tra i più autorevoli...
Conversazione con Mario Gerosa, di Diomira Cennamo Ci incontriamo a poco più di una settimana dai festeggiamenti (rigorosamente online) per il quinto compleanno di Second Life, il più noto tra i mondi...
di Piero Trupia. Il volto è oggetto topico nella rappresentazione pittorica. In esso si raggiunge il massimo dell’intensità espressiva e della densità semantica. Sentimenti, percezione, sensazione,...
Con il post della settimana scorsa ho presentato un possibile modello di lettura dell’opera d’arte figurativa, meglio di un suo capitolo, quello relativo alla componente volto-mani-postura della figura...