Io e lui
di Stefano Disegni (altro…)
di Stefano Disegni (altro…)
Genius loci e sregolatezza VI Di Piero Trupia Sam Deckard osservò a lungo i cuochi astronomi di Adrian all’opera. Li vide osservare il cielo con potenti telescopi e ne lodò la passione e l’abilità nel preparare pietanze tanto raffinate, leggendo i disegni del cosmo. “Ho capito!” [...]
Ehi Biondo!! Sai di chi sei figlio tu? Sei figlio di una gran puttaaaaaaaa Con questa frase si chiudeva “Il buono, il brutto e il cattivo” e un silenzioso Clint “biondo” Eastwood, cavalcava lungo la prateria fino a scomparire dietro la parola FINE. Sono passati 43 anni da quella memorabile [...]
Le Aziende In-Visibili: Web Opera, Film, Talk Show, DVD musicale, Book Trailer. Un Manifesto collettivo per gli artisti di SL. PremessaIl romanzo "Le Aziende In-Visibili", ispirato a "Le Città Invisibili" di Italo Calvino, è una riflessione narrativa collettiva sulla [...]
Nel momento in cui scrivo ho più di 800 amici su Facebook. Sono presente qui da circa un anno, partecipo all’attività di diversi gruppi, pubblico regolarmente materiali sulla mia bacheca, interagisco con molte persone anche utilizzando il servizio mail soprattutto per motivi professionali. Questo [...]
Suggestioni + webcamcollage sul V capitolo de Le Aziende In-Visibili. di Gianluca Garrapa INTROSPEZIONE. Il metascrittore è nel limine ri-predittivo tra l’analogo cartaceo e il discreto transaceo. Nel limine si sta come verità che contiene il proprio opposto (Bataille). La possibile integrazione [...]
Piero Trupia Fisiopatognomoscopia XI La crisi economica di questi giorni ha toccato l’Italia a dispetto della limitata propensione dei risparmiatori italiani per le scommesse finanziarie. Non porterà gravi danni al nostro sistema produttivo in ragione della qualità inimitabile della sua produzione [...]
di Andrea Biggio Ipazia è una città invisibile ma davvero reale e Calvino lo sa bene. Infatti scrive che “di tutti i cambiamenti di lingua che deve affrontare il viaggiatore di terre lontane, nessuno uguaglia quello che lo attende nella città di Ipazia, perché non riguarda le parole ma le cose”. [...]
Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura XI Dopo le case cieche di Morandi nei suoi paesaggi di Grizzana, passiamo alle nature morte. Lunedì prossimo ci occuperemo delle sue composizioni più note di bottiglie caraffe, scatolette, conchiglie, palline. Oggetti su cui casualmente s’indirizzava [...]
di Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura X Da lungo tempo m’interesso a Giorgio Morandi e alla sue misteriose bottiglie, caraffe, lumi e altri insignificanti oggetti domestici. Credo di avere afferrato il senso di queste nature morte, di queste Myricae. Non così per l’altra sua [...]