Vai al contenuto
28 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Curare la miopia decisionale per salvare il capitalismo? Sì, ma con la social organization

    • 4 Ottobre 2012
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 1

    Una malattia storica del capitalismo: la miopia decisionale Salvare il capitalismo, l’ultimo libro di Alfred Rappaport disponibile ora anche in Italia, riprende tesi su cui il Professore Emerito della...

  • Collavorare: un nuovo verbo nello spirito dello Humanistic Management

    • 1 Ottobre 2012
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization, Humanistic Management 2.0, Innovazione
    • 8

    Due   ragioni   per   leggere un libro  Dal 3 ottobre sarà disponibile in libreria il volume di    Nicola Palmarini Lavorare o Collaborare?   (edizioni EGEA),   un testo che mi sento di consigliare...

  • Quale strumento per il lavoro collaborativo? – The Collaborative Organization, Parte Quinta

    • 28 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization, Humanistic Management 2.0
    • 2

    Un mercato   in     crescita che offre tante soluzioni Oggi sul mercato delle piattaforme e delle applicazioni      abilitanti il lavoro collaborativo sono presenti molte e diverse soluzioni  ...

  • Quale Team per il Cambiamento Strategico? – The Collaborative Organization, Parte Quarta

    • 24 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization, Humanistic Management 2.0, Innovazione, Leadership

    Una guida strategica al cambiamento organizzativo 2.0: riassunto delle puntate precedenti Una volta presa la decisione strategica di riorganizzare l’azienda intorno al concetto di Collaborazione Emergente per...

  • Il Modello Comando e Controllo – Alice annotata 40

    • 21 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Alice fra Comando e Controllo

    Con la Nota Fra Scientific Management e Social Organization  - Alice Annotata 37, abbiamo iniziato l'analisi del Quarto Capitolo di  Alice nel Paese delle Meraviglie. Se nel Terzo Capitolo Alice ha...

  • The Collaborative Organization. Parte Terza: i rischi della Collaborazione Emergente

    • 19 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization, Humanistic Management 2.0
    • 2

    Continuiamo la nostra lettura del testo di Morgan The Collaborative Organization, che ci consente anche di procedere nella redazione di una sintetica guida strategica allo sviluppo di nuovi modelli di...

  • Il manager e il romanziere – Alice annotata 39

    • 14 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Alice fra Comando e Controllo
    • 1

    La centralità del nome proprio come depositario dell’identità, su cui abbiamo insistito in E ricorda il tuo nome! - Alice annotata 38, non deve farci cadere nell’illusione di poter ricondurre tutto...

  • The Collaborative Organization. Parte Seconda: La forza dei legami deboli

    • 12 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization, Humanistic Management 2.0
    • 2

    Collaborazione vecchia e nuova Cosa intendiamo con collaborazione (collaboration) oggi, in ambito manageriale? Può sembrare una domanda stupida questa che, nelle settimane successive alla presentazione...

  • … E ricorda il tuo nome! – Alice annotata 38

    • 5 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Alice fra Comando e Controllo
    • 1

    Un viaggio nella complessità Seguire Alice in   Wonderland significa per noi andare oltre le colonne d’Ercole della standardizzazione omologante erette dallo scientific management. Un viaggio che...

  • The Collaborative Organization. Parte Prima: Cultura e Tecnologia

    • 2 Settembre 2012
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization, Humanistic Management 2.0
    • 7

     Una  guida  strategica  alla  trasformazione organizzativa 2.0 The Collaborative       Organization, scritto da Jacob Morgan,  è il titolo di un libro pubblicato poche settimane fa negli USA,...

  • Fra Scientific Management e Social Organization – Alice Annotata 37

    • 30 Agosto 2012
    • Marco Minghetti
    • Alice fra Comando e Controllo
    • 1

    Vi sono opere, a partire dall ’Utopia di Moro passando per i Gulliver’s Travel di Swift fino al Wonderland di Carroll, connotate dall’ambiguità del loro “status” ontologico-narrativo. Sono...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.