Alla luce dell’ombra – 2
L'esorcismo dell'ombra che accompagna la favola platonica appare a prima vista funzionale a una potente strategia di pensiero. Si tratta del trionfo di una metafisica mimetica della luce intellettuale...
L'esorcismo dell'ombra che accompagna la favola platonica appare a prima vista funzionale a una potente strategia di pensiero. Si tratta del trionfo di una metafisica mimetica della luce intellettuale...
«Hai pronunciato le tue parole come se tu non riconoscessi l’esistenza delle ombre e neppure del male. Non vorresti avere la bontà di riflettere sulla questione: che cosa farebbe il tuo bene, se non...
di Paolo Costa I commenti al mio post della scorsa settimana Molto blog, poca partecipazione mi inducono a proporre un supplemento di riflessione. Il tema, lo ricordo, è l’insterilirsi della posizione...
L'arte è una segnica, ma non ogni segnica è arte. Neanche quella che crea emozione, poiché l'arte è emozione ma non ogni emozione è arte. Il segno della scienza è denotante, quello dell'arte è connotante:...
di Paolo Costa Mi aggiungo alla nutrita lista di coloro che, in qualche modo, proclamano la morte del blog. Non sono il primo a sospettare che il blog sia defunto. E so, peraltro, che sollevare un dubbio...
In principio fu la vetrina, non a caso al centro delle fotografie di Nulla due volte. Viviamo nella società dell’immagine e la cultura d’impresa non può prescinderne. I lavoratori si sentono lavor-attori...
Abbiamo parlato di rischio d’impresa e di editoria e abbiamo specificato che investire sulla poesia per un editore equivale a farsi un portafoglio di soli futures; amando il rischio, continuo su questa...