Vai al contenuto
28 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Una brevissima storia della letteratura elettronica, by Paola Carbone. 1 Generative Literature

    • 26 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Storia della letteratura elettronica

    From "Translation"   Per quanto la presenza dei computer sia pervasiva, il grande pubblico della letteratura non sa che dagli anni ‘90 del Novecento vengono prodotte opere letterarie di indubbio...

  • Alice, la humanistic manager – Alice annotata 10

    • 23 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale
    • 1

    “What is the use of a book without pictures or conversations?”: fin da subito Alice propone la sua radicale diversità, anche rispetto alle forme dominanti di trasmissione della cultura. Una diversità...

  • Quando a censurare è WIKIPEDIA

    • 20 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Innovazione
    • 74

    In queste ultime settimane abbiamo tutti seguito con apprensione le vicende legate alla cosiddetta “legge bavaglio” e credo che in molti abbiano simpatizzato con la clamorosa protesta messa in atto...

  • L’individuo-valigetta – Alice Annotata 9d

    • 16 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale

    In un recente documentario dedicato al più conclamato postmodernista fra gli scrittori contemporanei,  Philip K. Dick, The Owl in daylight, Philip K. Dick is here!, visto in anteprima al festival della...

  • HR vs Facebook (ancora!): se la funzione HR è old normal

    • 14 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 3

    Ho seguito con molto interesse  la due giorni dello Iab Forum conclusasi ieri, incentrata sul tentativo di definire in cosa consiste la "nuova normalità" per le imprese. Ne è uscito l'affresco...

  • Nursery Crymes – Alice annotata 9c

    • 10 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale
    • 1

    La breve disamina proposta in The Dark Side of Alice - Alice annotata 9b, mostra quanto nel corso del tempo il processo nativamente “transmediale”, come lo definirebbe Jeff Gomez [i] (per cui i giochi...

  • AL VIA LA COLLABORAZIONE DI ALICE POSTMODERNA CON CINEAMA.IT

    • 6 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • 1

    Parte oggi il progetto di laboratorio audiovisivo che vede in campo la collaborazione tra cineama.it – la nuova piattaforma social dedicata al cinema e all’audiovisivo – e Marco Minghetti con la...

  • The Dark Side of Alice – Alice annotata 9b

    • 3 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale

    Il rischio mortale corso dall’individuo dall’Identità Molteplice caduto nelle Rete è quello della dissoluzione della propria personalità, il rischio di Zelig: un rischio testimoniato nei libri...

  • Alice la Hacker – Alice annotata 9a

    • 26 Settembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale

    “What is the use of a book without pictures or conversations?”:  la domanda innesca la riflessione sulle forme assunte dell'identità nella contemporaneità postmoderna. Perché, come ha scritto Piero...

  • L’Identità Molteplice, Parte seconda – Alice annotata 8b

    • 19 Settembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale

    La natura della contemporaneità è la natura di Alice: incessantemente mutevole, rinnovata, imprevedibile. In una parola, “impermanente”. In Wonderland come nella contemporaneità postmoderna si smarrisce...

  • Alice Postmoderna partecipa all’Innovation Jam

    • 13 Settembre 2011
    • Marco Minghetti
    • 1

    E' in corso in queste ore l’Innovation Jam 2011 (terminerà domani alle 24.00), promossa dall'Agenzia per l'Innovazione e che intende proporsi come una soluzione “metodologicamente epocale” per...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.