Vai al contenuto
28 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La rivoluzione social e le aziende: la versione di McKinsey

    • 29 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 1

    E’ stato pubblicato il quinto rapporto McKinsey dedicato al Management 2.0: “How social technologies are extending the organization”. L’indagine è stata condotta su circa 4.200 dirigenti a livello...

  • Alice postmoderna diventa un mash up contest

    • 20 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • 2

    Cineama.it    e       MAshRome Film Fest, uniti dal desiderio di esplorare le nuove forme di espressione artistica e dei linguaggi crossmediali, stringono una collaborazione che parte con la realizzazione...

  • Storia della letteratura elettronica, by Paola Carbone. 5. Le narrazioni nei social media

    • 19 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Storia della letteratura elettronica
    • 1

    Se a proposito dei database abbiamo sottolineato come il modello cognitivo sottinteso fosse il livello, quando si parla delle narrazioni nei social media dobbiamo riferirci al tag. Ma facciamo qualche...

  • Osservatorio Multicanalità 2011: presentati i risultati della ricerca

    • 15 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 1

    Sono stati presentati oggi i risultati dell’Osservatorio Multicanalità 2011 condotto da Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano, elaborati sulla base di 7000 questionari...

  • Humanistic Management 2.0: la visione di Gary Hamel (parte seconda)

    • 14 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 1

    Gary Hamel sta diventando uno dei paladini del passaggio dal Management 1.0 allo Humanistic Management 2.0. Abbiamo già dato conto del pensiero espresso in un suo post pubblicato sul tema a novembre....

  • T-Index proiezione 2015: la top 10 dei paesi con il maggiore potere d’acquisto online

    • 13 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Innovazione
    • 1

    di Lucia Bracci L’Italia deve muoversi subito. Nel 2015 potrebbe scendere al 15° posto rispetto al 10° del 2011. La Cina, con una quota di mercato pari al 18,8% ruberebbe lo scettro agli Stati Uniti...

  • Hard Boiled Alice – Alice annotata 15a

    • 12 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice la Sensemaker

    Which way, which way? Quale è la strada che conduce al senso? Parks, analizzando in particolare i libri carrolliani  più importanti, i due dedicati ad Alice e The Hunting of the Snark (che è uno sviluppo...

  • La rivoluzione social e le aziende nell’ultimo libro di Bennato

    • 12 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 2

    Davide, non Eduardo o Eugenio. Non si tratta quindi di canzonette ma di  Sociologia dei media digitali: giusto il titolo dell’ultimo libro (edito da Laterza) del professore che insegna la materia...

  • La rivoluzione social e le aziende: go live!

    • 6 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 1

    Con la presentazione del progetto (disponibile su Slideshare) presso la sede di Mission Continuity, è stato dato ieri sera ufficialmente il “Go live” alla prima indagine Delphi 2.0 focalizzata...

  • Il buon senso del nonsenso – Alice annotata 14b

    • 5 Dicembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice la Sensemaker

    Le avventure di Alice sono segnate dal suo continuo tentativo di sfuggire allo spaesamento (sotto questo profilo, il testo collettivo del 1977 a cura di Gianni Celati, programmaticamente intitolato Alice...

  • HR 2.0? Il caso Vodafone (Parte seconda)

    • 30 Novembre 2011
    • Marco Minghetti
    • HR 2.0: le case history, Humanistic Management 2.0

    Qualche giorno fa ci eravamo soffermati sul caso Vodafone come esempio di applicazione pratica di processi HR 2.0  lasciando alcuni quesiti insoluti: come si sta affrontando in ottica 2.0 il tema...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.