Vai al contenuto
5 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Gestione dei talenti: approcci e strategie delle divisioni HR delle aziende italiane

    • 26 Febbraio 2015
    • Marco Minghetti
    • Social HR

    Una ricerca realizzata dall’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano nel 2014 conferma che il Talent Management è un tema di rilevante interesse per le aziende italiane, con...

  • La Digital&Social Disruption sta trasformando le aziende: ecco come

    • 20 Febbraio 2015
    • Marco Minghetti
    • Digital Transformation, Humanistic Management 2.0, La Social Organization, Leadership, Leadership 2.0, Social HR

    Quali sono i processi organizzativi più social? E’ stato pubblicato sull’ultimo numero di McKinsey Quarterly un Report relativo ad un recente sondaggio dal quale risulta che, dopo anni di rapida...

  • Per valorizzare il talento serve l’inclusione globale

    • 11 Febbraio 2015
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Social HR

    "La diversità della Alice carrolliana - dicevamo in  Alice, la humanistic manager – Alice annotata 10 - come dei Nativi Digitali attuali è l’altra faccia della loro singolarità. La coglie bene...

  • Strategie competitive, core competence e valorizzazione dei talenti

    • 24 Gennaio 2015
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0

    In un momento come l'attuale, in cui si parla molto di Talent Management come leva strategica per il successo aziendale, vale forse la spesa di porsi qualche domanda  su quali siano i rapporti fra i "talenti"...

  • Cluetrain Manifesto: il ritorno

    • 12 Gennaio 2015
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0

    "La gente parla, parla di tutto, parla anche delle marche e dei prodotti. Se coloro che fanno i prodotti vogliono prendere parte alla conversazione sono i benvenuti, altrimenti sappiano che la conversazione...

  • In banca la Intranet è sempre più smart e collaborativa

    • 12 Dicembre 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0

    Banche italiane sempre piu’ digitali. Per venire incontro alle nuove esigenze di clienti e business il settore bancario continua ad innovarsi procedendo verso modelli organizzativi basati su nuovi strumenti...

  • E’ ANCORA BOOM DEL MERCATO BIG DATA ANALYTICS IN ITALIA: +25%

    • 10 Dicembre 2014
    • Marco Minghetti
    • Innovazione

    Il mercato Big Data Analytics in Italia, anche nel 2014, si conferma in forte espansione con un trend di crescita del +25%. Una crescita sostenuta, più che da un utilizzo maturo di questi strumenti,...

  • Retorica, Business e Humanistic Management

    • 1 Dicembre 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0

    “Nonostante permanga – incredibilmente – un’assenza sistematica delle arti liberali nell’educazione manageriale del XXI secolo, a parte alcuni tentativi, non sempre efficaci, come per esempio...

  • LA PA può diventare una #SocialOrganization?

    • 24 Novembre 2014
    • Marco Minghetti
    • Collaborative Organization

    Lo sviluppo della PA come Social Organization è un elemento io credo decisivo per fare uscire l'Italia dalla recessione, come abbiamo detto anche recentemente in un post dedicato ai rapporti fra l'uso...

  • #SocialOrganization: 4 P per una Governance

    • 19 Novembre 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 3

    Il Rapporto Altimeter Le 4 P della governance di una Social Organization sono, secondo il recentissimo Rapporto Altimeter Social Business Governance. A Framework to Execute Social Business Strategy: Persone,...

  • Un nuovo umanesimo per la società interconnessa

    • 17 Novembre 2014
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Humanistic Management 2.0
    • 2

    “La società interconnessa è una società ipercomplessa, in cui il trattamento e l’elaborazione delle informazioni e della conoscenza sono ormai divenute le risorse principali; un tipo di società...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.