Vai al contenuto
4 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La sicurezza digitale è un bene comune

    • 23 Gennaio 2017
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    Cybersecurity: un problema di consapevolezza La buona notizia è che Internet ha migliorato il mondo del lavoro e la vita personale secondo l’86,3% di cittadini, il 74% di liberi professionisti e l’84%...

  • Guida galattica per startuppisti

    • 19 Dicembre 2016
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Innovazione, Letture

    Startup. Sogna, credici, realizza Pur non avendo "stampate in copertina, a grandi caratteri che ispirano fiducia, le parole NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO" (che insieme al costo modico sono secondo Douglas...

  • Le nuove professioni digitali

    • 21 Novembre 2016
    • Marco Minghetti
    • Digital Transformation, HR 2.0 social media strategy, Letture, Social HR

    Abbiamo discusso spesso di come l’avvento del digitale in azienda abbia trasformato sia le funzioni aziendali che le professionalità coinvolte. Si tratta di un cambiamento accompagnato da molte incertezze,...

  • #DigitalTransformation: dalla “Big Garbage” alla “Big Knowledge”

    • 7 Novembre 2016
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    "Un luogo di lavoro digitale altamente efficiente: è questa la chiave che apre all'organizzazione la possibilità di ottenere di più con meno, ottenendo risultati superiori con un numero inferiore di...

  • E’ l’intelligenza collaborativa il motore della Digital Transformation

    • 23 Ottobre 2016
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    Si è svolta ieri con grande successo l'edizione 2016 del TEDx Bologna il cui  il tema conduttore è stato  LA TRANSIZIONE, il cambiamento che può essere costruttivo solo se cambiamo la nostra linea...

  • Barilla Goes Digital

    • 29 Settembre 2016
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    La World Digital Disruption Dando seguito all’inserto di HBR Italia del luglio-agosto 2016, che OpenKnowledge ha dedicato interamente alla Platfirm Age, per sottolineare l’avvento di una nuova era...

  • #DigitalTransformation : la versione di Philips

    • 29 Luglio 2016
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    In Platformication così esordivamo: "Nonostante la crisi dello Scientific Management (alias Taylorismo) fosse ormai già conclamata, agli inizi degli anni Novanta autori come George Ritzer potevano ancora...

  • L’era delle aziende-piattaforma

    • 18 Luglio 2016
    • Marco Minghetti
    • Digital Transformation, Letture

    The Platfirm Age su HBR Questo mese in edicola è disponibile lo speciale allegato ad Harvard Business Review dedicato a The Platfirm Age, che ho avuto l'opportunità di curare in qualità di Direttore...

  • Le grandi istituzioni davanti al baratro dell'”exit”. La risposta? Piattaformizzarsi

    • 28 Giugno 2016
    • Marco Minghetti
    • intelligenza collaborativa

    Tesi. La piattaformazione delle istituzioni: un percorso ineludibile Le grandi istituzioni politiche, economiche, sociali pensate e cresciute nel secolo (nel millennio) scorso sono tutte alle prese con...

  • Una roadmap per la Fabbrica Intelligente

    • 9 Maggio 2016
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation, Innovazione, Letture

    La digitalizzazione dei processi produttivi: dall’automazione allo Smart Manufacturing Sempre più frequentemente si sente parlare di Fabbrica 4.0 come evento legato all’impatto sul settore manifatturiero...

  • Mobile first per le reti vendita? La risposta di Heineken si chiama OpenBar

    • 3 Maggio 2016
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Digital Transformation

    Nasce OpenBar: la prima community nativamente mobile “Il progetto OpenBar ha consentito di abbattere le barriere comunicative all’interno del team delle vendite attraverso una piattaforma digitale...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.