Rinascimento Virtuale? – 2
Conversazione con Mario Gerosa, di Diomira Cennamo Sarei curiosa di sapere cosa fa Mario Gerosa in Second Life. “Studia, ma non solo. Sono delegato europeo per Edward Castronova (tra i più autorevoli...
Conversazione con Mario Gerosa, di Diomira Cennamo Sarei curiosa di sapere cosa fa Mario Gerosa in Second Life. “Studia, ma non solo. Sono delegato europeo per Edward Castronova (tra i più autorevoli...
Vi è una terza ragione che ha portato a scegliere Rick Deckard come riferimento letterario. Per tutto il Medioevo l’esplorazione del mondo e di nuove frontiere della conoscenza era affidata metaforicamente...
Conversazione con Mario Gerosa, di Diomira Cennamo Ci incontriamo a poco più di una settimana dai festeggiamenti (rigorosamente online) per il quinto compleanno di Second Life, il più noto tra i mondi...
di Piero Trupia. Il volto è oggetto topico nella rappresentazione pittorica. In esso si raggiunge il massimo dell’intensità espressiva e della densità semantica. Sentimenti, percezione, sensazione,...
Ne Le Aziende In-Visibili i dialoghi fra l’Imperatore Kublai Kan e l’esploratore Marco Polo delle Città Invisibili calviniane si trasformano nelle conversazioni intessute dall’Amministratore Delegato...
Con il post della settimana scorsa ho presentato un possibile modello di lettura dell’opera d’arte figurativa, meglio di un suo capitolo, quello relativo alla componente volto-mani-postura della figura...
Secondo Jolles, il “racconto a cornice” non è una “forma semplice”, ma piuttosto una “forma artistica”, dunque una “forma complessa”. Una “forma semplice” è una forma immediatamente...
I mezzi di trasporto pubblico sono una ribalta di modo di essere, atteggiamenti, proiezioni di un grande pubblico. Non tanto nella conversazione e nelle telefonate ad alta voce ove impera quella desolante...
Il tema della "verità nascosta" in termini aziendali fa il paio con quello attualissimo del "controllo" di tale verità. A tutti i i livelli ormai siamo alle prese con quotidiane battaglie combattute...
Enzo Riboni su: Tom Jones, di Henry Fielding Che l’etica manageriale si possa imparare anche da un personaggio picaresco, un outsider seduttivo e un po’ briccone? E’ la promessa che ci fa il vecchio-sempregiovane...
Pino Varchetta: Il Divo (regia di Paolo Sorrentino) Il potere non vive nella città. Non la attraversa, non la calpesta, non si fa contaminare dall'aria che i cittadini normali respirano, ignora della...