Fiato alle trombe!
Dopo "Obama abbronzato" e l'allegro "cucù" alla Merkel, ora le scuole che "crollano per fatalità". Toh, che strano, è crollato un soffitto sotto i limiti della sicurezza, quando si dice il caso. Quest'uomo...
Dopo "Obama abbronzato" e l'allegro "cucù" alla Merkel, ora le scuole che "crollano per fatalità". Toh, che strano, è crollato un soffitto sotto i limiti della sicurezza, quando si dice il caso. Quest'uomo...
Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura XI Dopo le case cieche di Morandi nei suoi paesaggi di Grizzana, passiamo alle nature morte. Lunedì prossimo ci occuperemo delle sue composizioni...
di Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura X Da lungo tempo m’interesso a Giorgio Morandi e alla sue misteriose bottiglie, caraffe, lumi e altri insignificanti oggetti domestici. Credo di...
Suggestioni sul IV capitolo delle Aziende In-Visibili. di Gianluca Garrapa PA Il mana, o il fato o la Società o la malattia, è l’altro-sconosciuto che agisce e impone all’individuo di eliminare...
di Gian Paolo Serino Se l'Africa fosse qui e se noi fossimo loro? E se la nostra vita fosse la loro? In Gli Stati Uniti d'Africa Abdourahman Waberi, scrittore nato a Gibuti ma da tempo residente in...
Una nota di Paolo Melissi, redattore della rivista Bookshop (mercato editoriale). Cura la sezione sulla scrittura in rete di Ibridamenti, progetto dell'Università Cà Foscari di Venezia dedicato allo...
di Piero Trupia Fisiopatognomoscopia X Nel 1542, a 62 anni, Lorenzo Lotto scrive nel suo testamento “Solo, senza fedel governo e molto inquieto nella mente”, ove “fedel” è da intendere “su...
Il 3° capitolo del romanzo a colori e SL. di Gianluca Garrapa Dunque, come si può essere performativi e non descrittivi? “La razionalità prescrittiva non basta” (Le Aziende In-Visibili, p. 115)....
Pino Varchetta: La classe (regia di Laurent Cantet) La classe è un contenitore fisico, chiuso da quattro mura, una porta e qualche finestra. E al suo interno ribolle il mondo. In quella classe di scuola...
In questi giorni si parla molto dell'onda, il movimento degli studenti che protestano contro il decreto 133. I giornali e le tv sono pieni di interviste, speciali, dirette dal movimento. Ma la rete? Che...
Di Piero Trupia Fisiopatognomoscopia IX Il lettore potrà chiedersi quali sono i miei titoli per fare la critica dei critici. Domanda legittima, alla quale rispondo. Da linguista faccio una lettura dell’opera...