Our Capital: a mummy or an open city?

di Antonio Tursi

È appena uscito il numero zero della rivista Archphoto, diretta da Emanuele Piccardo. Una rivista di architettura e di discipline complementari all’architettura, come spiega Piccardo nel suo editoriale.

Il numero zero ha come titolo “1861-2011” con l’obiettivo di analizzare il cambiamento della società italiana in questi 150 anni attraverso l’architettura e le arti visive. Vi compare il mio saggio su “La nostra Capitale: una mummia o una città aperta?” Lo anticipo leggermente ridotto (la rivista è in inglese, in basso ho comunque riportato la versione italiana).

  

Our Capital: a mummy or an open city?

Imagine an evening, at dinner, a globe-trotter like Derrick de Kerckhove, Maria Amata Garito, a privileged resident of Rome’s historical center, and yours truly. Imagine this dinner taking place at a restaurant halfway between Garito’s apartment and the headquarters of UniNettuno, the International Telematic University she chairs and where we had worked until late that day. Imagine the venue as one of the invariably crowded little restaurants around the Pantheon. Put all these things together: that time I understood what “typical” means.

That was the time (it was the autumn of 2005) when I realized that Rome’s historical center had ceased to live in the present and was constantly rebuilding a stereotyped image of itself exclusively for tourists. In fact, what I savoured during that dinner were not the dishes of Roman cooking tradition, prepared with basic, locally produced ingredients (from spaghetti cacio e pepe to artichokes to abbacchio), but their substitutes, previously prepared and stored in refrigerators, pre-cooked and ready to be re-heated to satisfy the palate of hasty tourists who are unable of recognizing authentic flavours.

Unfortunately this culinary experience reflects a much wider trend: the mummification of many historical centers, obviously those of cities with an actual historical center to offer. While these understandably become tourist attractions, their cities face a big risk: to stop living in the present and projecting a future condition. With its concentration of monuments and compromises aiming at protecting a status quo – whatever that may be – Rome is not just a victim of this trend – even more than other large cities, it might be actually suffocated by it.

Rome’s historical center is not fit for living. First of all, it is eternally congested by traffic, displays of political power (all those chauffeur-driven cars), and counter-power (any demonstration in Italy must necessarily be staged in front of Roman palaces and monuments). […]

The center of Rome is not fit for living because it has been “gentrified”: the prices of apartments are constantly on the rise (with peaks especially before and after the Jubilee) so that only very small groups of people can afford to buy a house here. These are the so-calledfurbetti dei quartierini (an Italian expression referring to white-collar criminals with ties to people in high places, translator’s note), building speculators and wheeling-and-dealing realtors for whom penthouses are obvious status symbols. Such groups, which usually include no young members, nostalgically dream of the city centre, and an identity that is just as pre-cooked as so-called typical food, only to find out that in the centre there is still some kind of street life that somehow gets on their nerves: the noise from nightclubs does not exactly lull you to sleep and so the upwardly-mobile members of the various cliques, along with rich oldish men and heavily made-up women, end up clamouring for the nightclubs to be shut down.

There is no contemporary architecture in Rome’s centre. How could it be otherwise? The authorities protecting cultural heritage prevent the city from having a few kilometres of subway (with about three million residents, slightly more than Rome, Madrid has twelve subway lines, Rome has two). A futuristic building in the eternal city between the Coliseum and St. Peter would be unimaginable. Italy is perfectly happy with its glorious monuments, although tourists seem to be increasingly attracted to Spain. But perhaps the poor commitment to the construction of some new (post-modern?) buildings also subtracts from the commitment to current expressive of both Romans (unsurprisingly, the “Ryanair generation” chooses Berlin) and the global audience, more demanding than the “typical” tourism.

And so, the only really vital moment in the centre of post-Jubilee Rome was perhaps offered by a group of young people who, in the middle of the night and clearly drunk on beer, appropriated Campo dei Fiori square for an improvised and violent football match or, should we rather say, to chase ball at the feet of dear old revolutionary Giordano Bruno. Damaged cafés all around, furious debates on newspapers, protesting residents, police raids: game over. But one thing remains, the verb “appropriate”. Dense, so powerful it can light up the life of metropolises and hence of modern and contemporary cultural industry. The products of the global cultural industry seem to induce standardized consumption. Still, if we scratch the surface, we can see how local users interpret and manipulate, the “active way in which media are appropriated by people throughout the world” (Arjun Appadurai, Modernity at large, 1996: 21). “T-shirts, billboards, and graffiti as well as rap music, street dancing, and slum housing all show that the images of the media are quickly moved into local repertoires of irony, anger, humour and resistance” (ivi). That means that people appropriate the metropolis. For example, through graffiti. […] This appropriation makes streets, walls, neighbourhoods alive, it turns them once again into grounds for collective life. The metropolis demands appropriation, it favours it; in any case no one can exclude it. Excluding appropriation would mean excluding the very possibility of living.

 

I went to live in Rome in the autumn of 1997 when I was a university student. For the next ten years I always had an address there. I loved it and still consider it the best place for my activities. I might (would like to) to live there again. I would only do that at one simple condition: the city administration should develop a housing policy, the non-existence of which I noticed when I lived there. From tourists in the centre to students in the area of piazza Bologna the city has been literally invaded. A new barbarian invasion that, as such, brings vitality and development. Hordes of commuting students have flocked to the district close to the Sapienza campus – at the beginning of last century and during the fascist era occupied by upper middle and later by lower middle class residents. The demand for rooms has sent apartment rents up. The district is now more lively but also more expensive for Romans themselves. The different city administrations have never touched this problem: the housing problem.

Piazza Bologna is a symbol of this problem but not its only expression. Young couples who want to buy an apartment face a daunting prospect. Many have no choice but to settle in the small towns outside Rome’s beltway. For immigrants, instead, it is a sort of mission impossible to live in Rome, as the overcrowded apartments in the area of piazza Vittorio clearly prove. […]

If Rome wants to live again as a modern-contemporary city, it must develop a housing policy to provide accommodation for students (now quite scarce in spite of its being a “university city”), to devise a social housing program, to promote the lease of apartments that are either empty or used for activities that can be moved elsewhere, to monitor the sometimes dubious activities of estate agencies. Confronting the housing problem obviously means dealing with the suburbs: build in the suburbs, reclaim the suburbs, create faster and continuous connections with the city centre, make them alive by reviving social, cultural, political activities. The elitist left does not like the suburbs, it stays away from them and leaves them to their fate. Some of the people I invited to the presentation of my book in a Rinascita bookshop in the suburbs, asked me “Why in such a remote place, how can I get there?” – they probably prefer the élite’s usual gathering places. The Rinascita management should certainly be praised for its courage in opening a new bookshop with a café, a space for debates and exhibitions in largo Agosta on the via Prenestina, an area that is far away from Rome’s cultural avenues and even from the Vigneto, the radical-chic crowd’s new cult gathering place.

Unsurprisingly left-leaning parties lose in the suburbs, as Walter Siti and others have tried to explain in the aftermath of right-wing candidate Gianni Alemanno’s dramatic win at the latest mayoral race. But we need to give more attention to the suburbs as they are a crucial ground of today’s political action and hence a crucial ground for any housing policy: the Parisianbanlieues are clear evidence of this.

 

A mummified centre, derelict suburbs. The left uninterruptedly controlled the city government between 1993 and 2008 first with Rutelli and then with Veltroni. Was it a complete failure? No, not at all, as also the architectural field shows. Over the last few years in Rome I had a chance to meet Marcos Novak and the members of MVRDV studio who gave lectures on the latest outcomes of contemporary architecture, on the liquid and modular character of present and future buildings. A House of Architecture was inaugurated in the newly restored Roman Aquarium, and in a district, piazza Vittorio, that the city government has somewhat successfully tried to reclaim and revive. The House of Architecture hosted the lectures of some great contemporary archistars. That means that the left-wing city government opened the door so that some voices from the globalized world we live in could be heard. Some of the architects who connect Italian urban culture with the global scene have worked in the city including Renzo Piano, who built the Auditorium, and Paolo Desideri, who has worked at the Palazzo delle Esposizioni and is now building the new Tiburtina Railway Station. These are successful interventions. The Auditorium is the venue of many cultural (not just musical) events as well as an oasis for families with children where people live socially on Sunday mornings. Over the last few months other designs promoted by the left-wing city government have been inaugurated including the Zaha Hadid-designed MAXXI and Odile Decq’s Macro expansion. If well-managed, these facilities can certainly generate tourist, cultural, economic growth. In this the new city government has immediately shown its weak operational clout: after Barberio at the Macro, it went no further than Sgarbi at the MAXXI. Like giving the keys of the latest Ferrari model to an old, almost blind man.

So, something is going on and Rome – the city of monuments – is not completely cut off from the time of other global cities. […] The policy of big events, inaugurated by Renato Nicolini’s “Roman summers”, was taken to a new level by Veltroni. While a politics of ephemeral results, it was successful in creating a new social life. Perhaps things got slightly out of hands in certain areas: cinema, for example, could have been revived without repeating the same experiences already tested in other places, only bigger. But from the literature festival to the white nights, both Romans and tourists had opportunities to appropriate the city streets and under-used areas like the Basilica of Maxentius. Many exhibition facilities were opened or discovered anew. In other words, there was an attempt to provide more opportunities for exchange and debate. This kind of interventions can certainly attract criticism – and they did – particularly on ephemeral events not producing a real cultural development in the city. But such criticism belies a certain nostalgia for the good old days when only a small elite could enjoy the city’s cultural output. Nowadays, all the main cities in the planet develop a program of events in order to animate their districts and thus generate flows of people and cultures.

Benjamin could see in the metropolis the emergence of modern industrial culture. He described the show put on in the passages, the phantasmagoria of their commodities. Now the post-modern and globalized industrial culture rather than emerge from the metropolis, is ingrown in the them where it still finds its more natural ground, the place where it can develop best. A place where a “the swift and uninterrupted change of outer and inner stimuli” (Georg Simmel,Die Großstädte und das Geistesleben, 1903: 36) may happen, as fleeting, ephemeral impressions that are nonetheless deep and helpful in building individual and collective identities. This is the reason why Rome should not become a mummy and instead open up to post-modern and globalized culture. 

 

La nostra Capitale: una mummia o una città aperta?

Metti una sera a cena un globe trotter come Derrick de Kerckhove, una privilegiata residente del centro storico di Roma, coma Maria Amata Garito e il sottoscritto. Metti che questa cena si svolge in un locale a metà strada tra l’appartamento della Garito e la sede di UniNettuno che lei dirige e dove il lavoro era proseguito sino a tardi. Metti che questo locale è una delle trattorie sempre affollate nei pressi del Pantheon. Metti queste cose insieme: ecco la volta che divenni consapevole del tipico.

Quella fu l’occasione (nell’autunno del 2005) in cui mi resi conto che il centro storico di Roma aveva smesso di vivere il presente attuale per continuare a ricostruire sempre di nuovo un’immagine stereotipata di sé a uso e consumo dei turisti. Infatti, quella cena mi fece assaporare non i piatti tradizionali della cucina romana, fatti con prodotti basici, di stagione, a chilometri zero come si suol dire (dagli spaghetti cacio e pepe ai carciofi all’abbacchio), ma loro surrogati già preparati e messi in frigo, precotti, pronti da riscaldare per rispondere al gusto di turisti frettolosi e poco inclini a cogliere sapori autentici.

Purtroppo questa esperienza culinaria riflette un tendenza ben più ampia: quella alla mummificazione dei centri storici delle metropoli, naturalmente di quelle metropoli che possono inserire nella loro offerta centri storici. Questi divengono un’attrattiva turistica, come è giusto che sia. Ma nello stesso tempo rischiano di smettere di vivere il presente e di proiettarsi nel futuro. Roma con la sua concentrazione di monumenti e di equilibrismi tesi a preservare unostatus quo – qualsiasi esso sia – non solo non si sottrae a tale tendenza, ma rischia più di altre metropoli di venirne soffocata.

Il centro storico di Roma non è fatto per abitarci. Intanto, è perennemente congestionato dal traffico, dalle manifestazioni del potere (tutte quelle auto blu), dalle manifestazioni del contropotere (tutte le proteste del Belpaese si mettono in scena tra i palazzi e i monumenti capitolini). […]

Il centro di Roma non è abitabile perché “gentrification” è termine che lo riguarda: i prezzi degli appartamenti crescono a dismisura (lo hanno fatto negli anni precedenti e successivi il Giubileo) e solo alcune fasce molto ristrette di popolazione possono permettersi di acquistare casa. Queste fasce sono costituite dai furbetti dei quartierini, dai palazzinari e degli immobiliaristi intrallazzati per i quali l’attico con vista diviene elemento distintivo di status. Fasce nelle quali non rientrano le giovani generazioni. Fasce che ricercano nostalgicamente il centro, ricercano un’identità preconfezionata come i cibi tipici, salvo poi accorgersi che la vita di strada e di piazza che nel centro bene o male continua a svolgersi reca disturbo ai loro nervi: il rumore dei locali non concilia propriamente il sonno e i rampanti delle cricche si ritrovano con ricchi anzianotti e incipriate signore a chiederne la chiusura.

Nel centro di Roma, l’architettura contemporanea è assente. Come potrebbe essere diversamente? I sovrintendenti impediscono a una città come Roma di costruire qualche chilometro di metropolitana (con circa tre milioni di abitanti, poco più della nostra Capitale, Madrid dispone di 12 linee di metro, a fronte delle 2 di Roma). Figurarsi qualche struttura avveniristica nella città eterna tra Colosseo e San Pietro. In Italia bastano i gloriosi monumenti, anche se poi i flussi turistici globali si dirigono sempre di più in Spagna. Ma forse con qualche edificio di nuova (post-moderna?) concezione si perde anche la possibilità di rispondere ai bisogni del presente, dei romani (la ryanair generation infatti se ne va a Berlino) e di pubblici globali più esigenti dei turisti del tipico.

Così forse l’unico momento di vitalità nel centro di Roma postGiubileo è stato offerto dai ragazzi che, fatta una certa e dopo essersi scolati qualche ettolitro di birra, si appropriavano della piazza di Campo dei Fiori per una improvvisata e violenta partita a calcio o forse meglio dire una rincorsa al pallone ai piedi di quel trasgressivo d’altri tempi di Giordano Bruno. Danni ai caffé limitrofi, polemiche sugli organi di stampa, proteste dei residenti, interventi della polizia: game over. Ma resta quel verbo “appropriarsi”. Denso, capace di illuminare la vita delle metropoli e dunque dell’industria culturale moderna e contemporanea. I prodotti dell’industria culturale globale, apparentemente, producono omologazione nei consumi. Ma basta gettare una sonda sotto la superficie e si può cogliere il lavorio interpretativo e manipolativo dei pubblici locali, il “modo attivo in cui la gente in tutto il mondo si appropria dei media” (Arjun Appadurai,Modernità in polvere, 1996: 21). “Magliette, cartelloni pubblicitari, graffiti, ma anche la musica rap, la street dance e le baraccopoli indicano tutti che le immagini dei media sono rapidamente assimilate entro repertori locali fatti di ironia, rabbia, umorismo e resistenza” (ivi). Della metropoli ci si appropria, dunque. Attraverso i graffiti, per esempio. […] È questa appropriazione a dare vita alla strada, al muro, al quartiere, a far sì che ridiventino territori dell’abitare collettivo. La metropoli richiede appropriazione, la favorisce; in ogni caso nessuno può escluderla. Escludere l’appropriazione significherebbe escludere la possibilità stessa di abitare.

 

Ho iniziato ad abitare a Roma nel autunno del 1997 da universitario. Ho sempre avuto domicilio in città per i dieci anni successivi. L’ho amata e continuo a ritenerla la città più adatta alle mie attività. Potrei (vorrei) tornarci a vivere. Ma a quali condizioni? A una semplice condizione: che l’amministrazione capitolina sviluppi una politica dell’abitare, la cui assenza ho notato negli anni della mia permanenza. Dai turisti del centro agli studenti di piazza Bologna: un’altra invasione. Un’altra invasione barbarica, ma proprio per questo foriera di vitalità e sviluppo. Accanto alla città universitaria de La Sapienza, in un quartiere che dall’inizio del secolo e durante il fascismo era destinato alla borghesia prima alta e poi medio-bassa, si sono riversati migliaia di studenti fuori sede. Una domanda di stanze che ha fatto schizzare i prezzi degli appartamenti. Una zona resa viva ma nello stesso tempo costosa per gli stessi romani. Le amministrazioni capitoline non hanno mai affrontato questo problema: il problema della casa.

Se piazza Bologna rende evidente questo problema, non lo esaurisce affatto. Prendere casa a Roma per le giovani coppie è un’impresa. Molti sono costretti a acquistare nei paesini fuori il raccordo. Prendere casa a Roma per gli immigrati è una missione impossibile. Tanto che sono costretti a riempire all’inverosimile gli appartamenti di piazza Vittorio. […]

Per ridare vita, modernocontemporanea, a Roma è necessario sviluppare una politica dell’abitare che possa offrire case degli studenti (assai limitate per una città che si deve definire “universitaria”), mettere a punto un programma di edilizia popolare, incentivare la locazione degli appartamenti vuoti o adibiti a funzioni delocalizzabili, controllare le agenzie immobiliari nel loro agire non sempre trasparente. Porsi il problema dell’abitazione significa naturalmente andare in periferia: costruire in periferia, risanare la periferia, collegarla al centro con rapidità e senza soluzione di continuità, renderla viva rilanciando le attività sociali, culturali, politiche. La sinistra salottiera non ama le periferie, non le frequenta e le lascia andare al loro destino. Qualcuno che forse preferisce i salotti alle strade ha risposto “ma perché così lontano, non posso certo arrivarci” all’invito a presentare un mio volume in una libreria Rinascita a cui va riconosciuto il merito, il coraggio di voler coprire il territorio aprendo una sede con caffetteria, spazio per dibattiti e esposizioni in un posto abbastanza lontano dei flussi culturali romani, sulla Prenestina, a largo Agosta, lontano anche dal Vigneto, nuovo luogo cult dei radical-chic.

Poi, naturalmente, la sinistra perde in periferia: come Walter Siti e altri hanno cercato di spiegare all’indomani del drammatica sconfitta a opera di Alemanno. Ma sulle periferie come luogo decisivo dell’azione politica attuale e dunque come luogo decisivo di ogni politica dell’abitare bisognerebbe soffermarsi ulteriormente a riflettere: l’esperienza delle banlieues parigine ce lo impone.

 

Un centro mummificato, una periferia abbandonata. Un governo della città ininterrotto tra il 1993 e il 2008 con Rutelli prima e Veltroni poi. Un fallimento, dunque? No, non del tutto come anche il campo architettonico dimostra. A Roma negli scorsi anni ho incontrato Marcos Novak e i membri dello studio MVRDV che hanno tenuto conferenze sugli ultimi esiti dell’architettura contemporanea, sulla liquidità e modularità degli edifici presenti e futuri. Si è aperta una Casa dell’architettura nell’ex Acquario Romano, ristrutturato allo scopo. Un’apertura in un quartiere, piazza Vittorio, che si è cercato di recuperare e rilanciare con qualche successo. Una Casa dell’architettura che ha ospitato conferenze delle grandi archistar contemporanee. Dunque, la sinistra al governo ha saputo aprire le porte e qualche soffio di vento del mondo globalizzato in cui ci troviamo a vivere è arrivato. In città, sono intervenuti architetti simbolo dell’aggancio tra scenari globali e urbanità italiana, come Renzo Piano che ha firmato l’Auditorium e Paolo Desideri che ha rivisto il Palazzo delle Esposizioni e sta progettando la nuova Stazione di Tiburtina. Interventi finora riusciti. L’Auditorium ospita numerosi eventi culturali (non solo musicali) e rappresenta anche un’oasi in cui passeggiare con i bambini la domenica mattina. In cui incontrarsi, fare vita in pubblico. Sono stati inaugurati negli scorsi mesi progetti avviati dalla sinistra al governo come il MAXXI firmato da Zaha Hadid e l’ampliamento del Macro di Odile Decq. Sicuramente strutture in grado di generare flussi turistici, culturali, economici se ben gestiti. In questo, naturalmente, si sono notati subito i pochi margini di manovra della nuova giunta capitolina: dopo Barberio al Macro, non è riuscita ad andare oltre a Sgarbi per il MAXXI. Come dare le chiavi dell’ultimo modello della Ferrari a un anziano che ha quasi perso la vista.

Dunque, qualcosa si è mosso e Roma – la città dei monumenti – non è stata proprio esclusa dal tempo delle altre città globali. […] La politica degli eventi, già avviata con le estati romane di Renato Nicolini, si è intensificata con Veltroni. Una politica dell’effimero. Ma non per questo una politica incapace di creare condizioni di vita pubblica. Forse in qualcosa si è esagerato: il cinema, per esempio, si poteva rilanciare in altri modi senza ripetere in formato gigante esperienze già consolidate in altri luoghi. Ma dal festival della letteratura alle notti bianche, gli eventi hanno rappresentato momenti in cui i romani ancor prima dei turisti hanno potuto appropriarsi delle strade della loro città e di parti non utilizzate di essa come la Basilica di Massenzio. Si sono aperti o sono stati rivisti diversi spazi espositivi. Ci è cercato in altri termini di ampliare l’offerta di momenti di incontro e confronto. Sicuramente, questo tipo di interventi può offrire il desto a critiche – che infatti non sono mancate – del tipo: l’effimero non produce crescita culturale della città. Ma questo tipo di considerazioni mostra una nostalgia per i presunti bei tempi andati nei quali a fruire dell’offerta culturale di una metropoli era solo una piccola elite. Oggi, tutte le città più importanti del pianeta puntano sugli eventi per rendere vivi i loro spazi e in questo modo per generare flussi di persone e di culture.

Benjamin ha saputo cogliere nella metropoli l’emergenza dell’industria culturale moderna. Ha saputo mostrare lo spettacolo dei passages, la fantasmagoria delle loro merci. Oggi l’industria culturale postmoderna e globalizzata più che emergere dalla metropoli, vi rientra e ritrova ancora un luogo adatto, il più adatto al proprio dispiegarsi. Il luogo in cui può prodursi un “rapido e ininterrotto avvicendarsi di impressioni esteriori e interiori” (Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito 1903: 36), impressioni sfuggenti, effimere ma non per questo meno profonde e utili a costruzioni di identità individuali e collettive. Ecco perché Roma non può diventare una mummia e deve aprirsi alla cultura postmoderna e globalizzata.

 

  Post Precedente
Post Successivo