La breve stagione del Morandi metafisico
Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura XI Dopo le case cieche di Morandi nei suoi paesaggi di Grizzana, passiamo alle nature morte. Lunedì prossimo ci occuperemo delle sue composizioni...
Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura XI Dopo le case cieche di Morandi nei suoi paesaggi di Grizzana, passiamo alle nature morte. Lunedì prossimo ci occuperemo delle sue composizioni...
di Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura X Da lungo tempo m’interesso a Giorgio Morandi e alla sue misteriose bottiglie, caraffe, lumi e altri insignificanti oggetti domestici. Credo di...
di Gian Paolo Serino Se l'Africa fosse qui e se noi fossimo loro? E se la nostra vita fosse la loro? In Gli Stati Uniti d'Africa Abdourahman Waberi, scrittore nato a Gibuti ma da tempo residente in...
di Piero Trupia Fisiopatognomoscopia X Nel 1542, a 62 anni, Lorenzo Lotto scrive nel suo testamento “Solo, senza fedel governo e molto inquieto nella mente”, ove “fedel” è da intendere “su...
Di Piero Trupia Fisiopatognomoscopia IX Il lettore potrà chiedersi quali sono i miei titoli per fare la critica dei critici. Domanda legittima, alla quale rispondo. Da linguista faccio una lettura dell’opera...
Coelum mutant non animum qui trans mare currunt ovvero il Viandante a Trude Di Andrea Biggio. Il Viandante è un archetipo dell’uomo che, nell’esagramma 56 del Yi Jing (Il Libro dei Cambiamenti –...
di Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura IX L’euristica e l’ermeneutica dell’opera d’arte non mutano al mutare del medium - pittura, scultura, poesia, fotografia – così come non...
Di Piero Trupia Euristica ed ermeneutica della figura VIII L’estetica odierna non sa distinguere l’artistico, bello o brutto che sia, dal triviale e, talvolta, dall’imbroglio. I sofisticati affermano...
Devo una risposta a Francesco Varanini che, nel suo Bloom, ha pubblicato una nota relativa a Le Aziende In-Visibili, in cui riassume i termini di un dibattito che fra noi abbiamo svolto in forma di lunghe...
Che il panorama del sistema letterario italiano (editori, critici, librai) non fosse edificante non è una novità, ma ogni volta che ci si imbatte in un libro come “Ultimo parallelo” di Filippo Tuena,...
Comincia oggi una collaborazione del nostro blog con Satisfiction, la prima rivista letteraria che rimborsa i libri consigliati. Ogni settimana Satisfiction, distribuita gratuitamente in tutte le librerie...