Il disorientamento contemporaneo – Alice annotata 13
“Which way, which way?”, domanda e si domanda incessantemente Alice persa nei meandri di Wonderland. Alice può essere assunta come l’icona del disorientamento contemporaneo, addirittura di un...
“Which way, which way?”, domanda e si domanda incessantemente Alice persa nei meandri di Wonderland. Alice può essere assunta come l’icona del disorientamento contemporaneo, addirittura di un...
di Diomira Cennamo “Se non comunichi non esisti”. È probabilmente la prima frase che gli studenti di comunicazione si sentono dire, ma è probabilmente anche la massima che qualsiasi imprenditore...
Così titola oggi il Corriere della Sera uno dei suoi articoli della sezione Economia-Formazione. “Shakespeare sbarca nelle aziende per addestrare i manager a comunicare. L’iniziativa, maturata dopo...
Emporio Porpora, E quindi uscimmo..., 2011 Il postmodernismo abolisce la gerarchia implicita delle avanguardie, per cui ciò che era nuovo e attuale si sovrapponeva inesorabilmente al passato, rendendolo...
Secondo l'ultimo report del Boston Consulting Group, The Future of HR in Europe. Key Challenges Through 2015, redatto sulla base di oltre 2.000 interviste a manager e top executives, i cinque...
“What is the use of a book without pictures or conversations?”: una questione attualissima e al tempo stesso emblematica di quello humanistic management che da molto tempo propongo come antidoto al...
Leonardo Terzo, Gli antenati, fotografia di fotografia, 2007 Fin qui abbiamo parlato di atteggiamenti generali. Ora vediamo come ogni arte si è disimpegnata singolarmente nel produrre il...
Spesso su questo blog abbiamo puntato il dito contro la funzione HR, roccaforte della resistenza aziendale all’innovazione, incapace di andare oltre al modello organizzativo del Comando e Controllo e...
Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo secolo, l’HTML dinamico (DHTML), i file audio e video, i filmati flash o shockwave fanno con prepotenza ingresso nella comunicazione ipermediale e...
L’esplosione di Internet e del web 2.0 segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche e quindi del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato,...
Leonardo Terzo, They Have Come Out, 2011 4. Le Arti Ogni epoca ha le sue arti...