Vai al contenuto
28 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I 10 alibi del Top Manager ostile all’innovazione 2.0

    • 10 Novembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Leadership
    • 6

    Spesso su questo blog abbiamo puntato il dito contro la funzione HR, roccaforte della resistenza aziendale all’innovazione, incapace di andare oltre al modello organizzativo del Comando e Controllo e...

  • Storia della letteratura elettronica, by Paola Carbone. 3. Codework, ovvero il codice macchina come ready-made

    • 7 Novembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Storia della letteratura elettronica
    • 1

    Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo secolo, l’HTML dinamico (DHTML), i file audio e video, i filmati flash o shockwave fanno con prepotenza ingresso nella comunicazione ipermediale e...

  • Oltre le dicotomie – Alice annotata 11b

    • 7 Novembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale
    • 1

    L’esplosione di Internet e del web 2.0 segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche e quindi del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato,...

  • Dal Modernismo al Postmodernismo: sei lezioni, di Leonardo Terzo. 4. Le arti

    • 6 Novembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Dal modernismo al postmodernismo

                                        Leonardo Terzo, They Have Come Out, 2011 4. Le Arti Ogni epoca ha le sue arti...

  • HR 2.0? Il caso Vodafone

    • 4 Novembre 2011
    • Marco Minghetti
    • HR 2.0: le case history, Humanistic Management 2.0

    Già da alcuni anni sostengo su questo blog  la necessità vitale di implementare pratiche processi e strumenti ispirati allo Humanistic Management 2.0 all'interno delle aziende. Istituti...

  • Dal Modernismo al Postmodernismo: sei lezioni, di Leonardo Terzo. 3. Logica e filosofia

    • 2 Novembre 2011
    • Marco Minghetti
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • 1

    Leonardo Terzo, Still There, 2011   3. Logica e filosofia La dimensione filosofica del postmodernismo è quella culturalmente più nota e spettacolare, ma anche quella più debole e inaffidabile:...

  • Dal Modernismo al Postmodernismo: sei lezioni, di Leonardo Terzo 2. Storia ed economia.

    • 30 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Dal modernismo al postmodernismo

    Leonardo Terzo, A Little Backward, 2011 2. Storia ed economia Cronologicamente, l'inizio della postmodernità si fa risalire a varie date: il 1945, il 1968, il 1980 che comunque possono essere...

  • Storia della letteratura elettronica, by Paola Carbone. 2. L’ipertesto, un patchwork di spazi concettuali

    • 30 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Storia della letteratura elettronica
    • 5

    Diciamocelo, l’ipertesto è roba vecchia! Vecchio perché se ne parla dal lontano 1945 e perché ormai è stato superato da altri modelli cognitivi. Tuttavia lo sentiamo ovunque e difficilmente possiamo...

  • Il sogno imprenditoriale – Alice annotata 11a

    • 30 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Alice Annotata, Alice la Nativa Digitale

    What is the use of a book without pictures or conversations?”: puro neoplatonismo postmoderno shakespeariano (non a caso il successo di Alice ispirò subito un lavoro teatrale che divenne oggetto della...

  • Dal Modernismo al Postmodernismo: sei lezioni, di Leonardo Terzo 1. Postmodernità e postmodernismo

    • 28 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Dal modernismo al postmodernismo

    Leonardo Terzo, A Medium in a Medium, in a Medium, 2011 1.Postmodernità e postmodernismo  Ci sono due prospettive per considerare il postmodernismo: un punto di vista genealogico e uno analogico....

  • Verso una HUMANISTIC Enterprise 2.0

    • 27 Ottobre 2011
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0
    • 1

    Dice il saggio: le coincidenze non sono mai casuali. Ed è questa la sensazione che ho provato oggi mentre attendevo l'inizio del Convegno "Enterprise 2.0: è il tempo di fare!" promosso...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.