Vai al contenuto
5 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’#engagement? Merito dei colleghi

    • 23 Settembre 2015
    • Marco Minghetti
    • Social HR

    Oracle ha reso noti i primi risultati della ricerca Oracle Simply Talent, che ha preso in esame il tema del coinvolgimento dei dipendenti in molti paesi europei. La ricerca rivela che sono i colleghi,...

  • Il Design dell’OVVIO.L’ineluttabilità della #SharingEconomy e delle #BenefitCorporation

    • 21 Settembre 2015
    • Marco Minghetti
    • Biennale Innovazione, Conversazioni, Digital Transformation, Humanistic Management 2.0, Innovazione

      "Se prendete uno spaghetto crudo e provate e piegarlo, senza troppo pensarci sapete esattamente prevedere il suo futuro: prima inizierà a flettersi e poi, non sappiamo esattamente quando, si spaccherà....

  • SOCIALING. Un nuovo equilibrio tra consumatori, imprese e mercati

    • 16 Settembre 2015
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Humanistic Management 2.0

    Il customer respect, la trasparenza dei mercati, il chilometro verde, i social network, il socialing dei prodotti agro-alimentari per il dopo Expo 2015, la Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata...

  • Quale innovazione per la Silver Economy? La risposta di Ferrero

    • 14 Settembre 2015
    • Marco Minghetti
    • Biennale Innovazione, Conversazioni, Digital Transformation, Innovazione

      Cambiamento demografico e nuova longevità: è questo uno dei 6 trend al centro delle discussioni sviluppate nell'ambito della business community sorta intorno a Biennale Innovazione e sul quale...

  • I DIGITAL CHAMPIONS DEL LUSSO

    • 9 Settembre 2015
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0

    Continuano a crescere (+4%) le performance digitali dei 30 brand del lusso analizzati da ContactLab ed Exane BNP Paribas nella terza edizione della Digital Competitive Map – Citius, Altius, Fortius:...

  • Innovazione: la visione di Whirlpool

    • 7 Settembre 2015
    • Marco Minghetti
    • Biennale Innovazione, Conversazioni, Digital Transformation, Humanistic Management 2.0

    Una delle tendenze fondamentali che determinerà l'evoluzione socio-economica del pianeta da qui al 2020 è relativa allo Sviluppo Sostenibile. L'abbinamento con un altro andamento strutturale denominato,...

  • Innovazione come energia per governare il caos

    • 31 Agosto 2015
    • Marco Minghetti
    • Biennale Innovazione, Conversazioni

    Scenari turbolenti Gli scenari nei quali si muove la congiuntura, proposti da Giulia Ceriani nell'ambito di Biennale Innovazione, sono marcati da forti turbolenze: accelerazioni e cadute, fenomeni estremi...

  • Smart Mobility, ovvero tutto è (sarà) connesso

    • 23 Agosto 2015
    • Marco Minghetti
    • Biennale Innovazione, Digital Transformation

    Archiviata la pausa di Ferragosto, riprendiamo la pubblicazione e la discussione degli interventi proposti nel corso della Biennale Innovazione. E' oggi il turno di Roberto Siagri, Chairman e Ceo di Eurotech. L’Internet...

  • Inventare il domani con quello che c’è oggi

    • 8 Agosto 2015
    • Marco Minghetti
    • Biennale Innovazione, Conversazioni, Humanistic Management 2.0

    Genio ed ingegno Di cosa parliamo quando parliamo di “innovazione”? E chi sono gli innovatori? Sono dei geni visionari, delle persone con un talento speciale, individui in grado di leggere la realtà...

  • Magis: innovazione etica e poetica

    • 3 Agosto 2015
    • Marco Minghetti
    • Biennale Innovazione, Conversazioni, Innovazione

    Il mondo di Magis Nel corso della recente Biennale Innovazione ho avuto l’opportunità di confrontarmi con uno dei maestri del design italiano, Eugenio Perazza, il fondatore di Magis, da quarant’anni...

  • Social Business 2015: uno stato dell’arte

    • 30 Luglio 2015
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, La Social Organization

    Nuovi insights e conferme di trend E’ stata pubblicata la nuova ricerca Altimeter basata su interviste a top manager di brand particolarmente attivi sui social media e su un sondaggio cui hanno...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.