Vai al contenuto
29 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 51 – Storytelling Pop. Opinion Piece di Alberto Chiapponi

    • 6 Novembre 2024
    • Marco Minghetti
    • Opinion Piece Pop, Pop Management, Storytelling Pop

    Alberto Chiapponi è un professionista del marketing e della comunicazione. Professore a contratto presso l'Università IULM, attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Comunicazione Integrata di...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 50 – Sensemaking Pop. Opinion Piece di Roberto Maria Razeto

    • 4 Novembre 2024
    • Marco Minghetti
    • Opinion Piece Pop, Pop Management, Sensemaking Pop

    L'Opinione Pop di oggi è firmata da Roberto Maria Razeto. Esperto in relazioni internazionali e comunicazione strategica, Roberto è Responsabile degli Affari Internazionali presso l'Università IULM...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 49 – Leadership Pop. Opinion Piece di Pietro Maria Picogna

    • 31 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Leadership Pop, Opinion Piece Pop, Pop Management

    Pietro Maria Picogna è CEO (Cultural Empowerment Officer) di  Pack, l'azienda che ha creato per introdurre nelle organizzazioni una cultura fondata sul potere alle persone attraverso mentoring e coaching...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 48 – Engagement Pop. Opinion Piece di Carlo Cuomo

    • 28 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Engagement Pop, Innovazione Pop, Opinion Piece Pop, Pop Management

    Carlo Cuomo, conosciuto su tutti i social come "Il Prof dell'Edutainment", è un professionista che si occupa da oltre dieci anni di Formazione, Consulenza e Design nei settori Edutainment, Gamification,...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 47 – Organizzazione Pop. Opinion Piece di Laura Facchin

    • 26 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Opinion Piece Pop, Organizzazione Pop, Pop Management

    Laura Facchin, analista informatica “prestata” alla meccanica. Consulente e formatrice nelle PMI, si occupa di organizzazione aziendale prevalentemente in ambito tecnico-produttivo, con focus su innovazione...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 46 – Engagement Pop. Opinion Piece di Dennis Tonon

    • 24 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Engagement Pop, Opinion Piece Pop, Pop Management

    Dennis Tonon, classe 1993, è Deputy Industrial Director presso Amorim Cork Italia. Certificato Lean Six Sigma Yellow Belt e Green Belt. Nel 2023 ha vinto il Positive Leadership Award, premio che celebra...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 45 – Innovazione Pop. Opinion Piece di Donato Iacovone

    • 21 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Innovazione Pop, Opinion Piece Pop, Pop Management

    Donato Iacovone è un dirigente d'azienda di vasta e consolidata esperienza. Per stare solo agli ultimi anni, dal 2019 al 2024 è stato Presidente di Webuild S.p.A e Vice President di Open Capital Partners...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 44 – Storytelling Pop. Opinion Piece di Marianna Porcaro

    • 17 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Opinion Piece Pop, Pop Management, Storytelling Pop

    Marianna Porcaro è una professionista con una passione radicata per il cinema, la fotografia, l'alchimia e la cultura giapponese. Oltre a collaborare con diverse testate giornalistiche online, si è distinta...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 43 – Organizzazione Pop. Verso l’Hypermedia Platfirm (Co-creazione di valore)

    • 14 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Organizzazione Pop, Pop Management

    I valori della Pop Economy: Co-creazione Come abbiamo visto nei Prolegomeni dedicati in particolare a Leadership Pop, Collaborazione Pop e Organizzazione Pop, l’approccio conviviale e convocativo è...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 42 – Collaborazione Pop. Opinion Piece di Edoardo Morelli

    • 10 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Collaborazione Pop, Opinion Piece Pop, Pop Management

    Edoardo Morelli, professionista e cultore della comunicazione da quindici anni, ha contribuito a fondare Colhub, agenzia di comunicazione fiorentina. Oggi è responsabile Marketing e Comunicazione di Timenet...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 41 – Organizzazione Pop. Verso l’Hypermedia Platfirm (Convocazione)

    • 7 Ottobre 2024
    • Marco Minghetti
    • Organizzazione Pop, Pop Management

    I valori della Pop Economy: Convocazione. In un sistema produttivo conviviale si è convocativi se si sa suscitare l’iniziativa discorsiva, operativa e responsabile dei collaboratori chiamati alla realizzazione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.