Vai al contenuto
28 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’ascesa dei Social Portal

    • 2 Giugno 2014
    • Marco Minghetti
    • HR 2.0 social media strategy, Humanistic Management 2.0, La Social Organization, Social HR
    • 4

    Una nuova generazione di Intranet Come abbiamo testimoniato in questo blog più volte (vedi ad esempio      Dalla Intranet 1.0 al Social Portal)      e sostenuto nel volume L’intelligenza collaborativa ...

  • ADAPTability/14 BYOD: la nuova frontiera del lavoro “Mobile”

    • 29 Maggio 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability, HR 2.0 social media strategy, Social HR
    • 1

    Quante volte ci è capitato di rispondere alle mail di lavoro dal nostro smartphone? E quante di lavorare dal nostro notebook o tablet mentre si era in viaggio o ancora in pausa? Senza saperlo abbiamo...

  • I risultati dei CSR Online Awards Italy 2014

    • 28 Maggio 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Innovazione
    • 9

    Sono stati pubblicati oggi i risultati della sesta edizione dello studio     CSR Online Awards Italy, primo studio approfondito in Europa sulla comunicazione online della Responsabilità Sociale (CSR)...

  • Una leadership responsabile per la social organization

    • 26 Maggio 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, La Social Organization, Leadership
    • 3

    “L’autore, capitolo dopo capitolo, mette a disposizione del lettore una sorta di bussola grazie alla quale è possibile orientarsi meglio nel cammino verso una leadership sapiente e responsabile, utile...

  • Smart working e sistemi di talent management: quali opportunità per la Direzione HR?

    • 23 Maggio 2014
    • Marco Minghetti
    • La Social Organization, Leadership, Smart working, Social HR
    • 2

    Lo Smart Working incontra il Talent Management Qualche giorno fa è stato pubblicato il White Paper sullo Smart Working dell'Osservatorio HR Innovation Practice (School of management del Politecnico di...

  • Quale strategia per competere nell’era digitale?

    • 20 Maggio 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Innovazione, La Social Organization
    • 3

    Digitalizzazione o morte La rivoluzione digitale sta riscrivendo le regole della concorrenza e molte imprese tradizionali stanno sempre più seriamente rischiando di essere lasciate indietro e addirittura...

  • ADAPTability/13 Il congresso CGIL e quei lavoratori invisibili

    • 13 Maggio 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability
    • 1

    Giovedì 8 maggio si è chiuso il XVII congresso nazionale della CGIL. Molti ne hanno parlato, soprattutto in chiave politica e ovviamente sindacale. Pochi hanno colto invece l’occasione di questo evento...

  • L’avvicendamento nell’impresa familiare

    • 6 Maggio 2014
    • Marco Minghetti
    • Conversazioni, Genius loci e sregolatezza, Humanistic Management 2.0, Leadership

    Qualche giorno fa, ho avuto l’opportunità mi partecipare in qualità di Keynote Speaker alla Convention annuale di Confartigianato, che mi aveva invitato ad illustrare il modello della social organization...

  • ADAPTability/12 Le competenze digitali nel mondo del lavoro

    • 30 Aprile 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability
    • 4

    Nel recente film Her, il protagonista, oltre a dettare a un computer lettere per conto dei clienti o scaricare la posta elettronica personale, scopre che il Sistema Operativo custodisce una realtà con...

  • Il Manifesto della Open Leadership

    • 29 Aprile 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Innovazione, intelligenza collaborativa, La Social Organization, Leadership
    • 1

    A che punto siamo con la leadership Qualche anno fa, per l'esattezza in data 11 febbraio 2009, Elisabetta Pasini in questo Blog annunciava la costituzione di un gruppo di lavoro dedicato a sviluppare il...

  • ADAPTability/11 Il sindacato cambia pelle: le nuove sfide

    • 16 Aprile 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability, Innovazione
    • 2

    La necessità e la possibilità di un cambiamento c'è. Nelle regole che guidano il lavoro tanto quanto in politica e nei sindacati. Davanti ad un mercato del lavoro che è cambiato vorticosamente tutti,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.