Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • ADAPTability 8/ Lavoro agile: alcuni ostacoli da superare

    • 5 Marzo 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability
    • 2

    Perchè il lavoro agile stenta a divenire una prassi comune? In questa puntata di Adaptability prova a sciogliere l'arcano Francesca Sperotti, ADAPT Research Fellow. È ormai opinione diffusa che il...

  • Digital Awards 2014: Winter Beach Tales vince nella categoria Mobile Editorial

    • 1 Marzo 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Innovazione
    • 2

    Digital Experience Awards 2014 Non posso negarlo: mi ha dato una certa soddisfazione vedere Winter Beach Tales, il mio esperimento narrativo articolato in una serie di brevi testi  a commento di 115...

  • ADAPTability 7/ Produttività: se la soluzione fosse la partecipazione?

    • 19 Febbraio 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability
    • 4

    Nelle scorse settimane il tema del lavoro ha ripreso quota nel dibattito pubblico, questo soprattutto grazie (o a causa) del “caso Electrolux”. Il Bollettino Speciale ADAPT “Electrolux: la sfida...

  • I #neoluddisti non muoiono mai, 3: Internet uccide la letteratura

    • 9 Febbraio 2014
    • Marco Minghetti
    • Innovazione, Neoluddismo
    • 3

    Proseguiamo oggi nel nostro viaggio attraverso il neoluddismo contemporaneo, che, nel post I #neoluddisti non muoiono mai,1: Internet come fonte di ogni Male, abbiamo detto esplicitarsi "non nel fracassare...

  • The Internet of Everything (IoE) è adesso. Ma serve la social organization

    • 6 Febbraio 2014
    • Marco Minghetti
    • Innovazione
    • 1

    “Per definirlo in parole semplici, diremo che l’Internet of Everything è la connessione intelligente di persone, processi, dati e cose sulla rete. Un importante elemento abilitatore dell’Internet...

  • #ParlamentoCasadiVetro: una proposta concreta. Intervista al Presidente della XII Commissione Affari Sociali di Montecitorio, on. Pierpaolo Vargiu

    • 6 Febbraio 2014
    • Marco Minghetti
    • Innovazione
    • 1

    La trasparenza, principio fondamentale di una social organization Fra le riforme della politica più frequentemente invocate vi è senza dubbio quella della trasparenza, principio fondativo di quella social...

  • ADAPTability/6 – L’evoluzione concettuale del termine “adaptability”

    • 5 Febbraio 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability, Humanistic Management 2.0, Innovazione

    Di cosa parliamo quando parliamo di Adaptability? Il termine, già da tempo adottato dalla Commissione Europea e da Barack Obama, è stato introdotto in Italia da Marco Biagi, come ci spiegano in questo...

  • I #neoluddisti non muoiono mai, 2: Internet annulla la conoscenza

    • 25 Gennaio 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Neoluddismo
    • 1

    La volta scorsa abbiamo avviato una riflessione su quella nuova forma di luddismo (ergo, di “neoluddismo”) che si esplicita nell’attaccare  Internet ed in particolare il Web 2.0, stigmatizzandolo...

  • ADAPTability/5 – Nella prassi le ragioni del mancato decollo del telelavoro

    • 22 Gennaio 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability
    • 2

    Un profondo ripensamento della normativa riferita al telelavoro, da utilizzarsi quale leva di produttività per l’azienda e di soddisfazione per il dipendente, ormai si impone: nel post  Una legge...

  • I #neoluddisti non muoiono mai, 1 : Internet come fonte di ogni Male

    • 13 Gennaio 2014
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management 2.0, Innovazione, Neoluddismo
    • 3

    Luddismo e neoluddismo “Il luddismo – troviamo scritto su Wikipedia - è stato un movimento di protesta operaia, sviluppatosi all'inizio del XIX secolo in Inghilterra, caratterizzato dal sabotaggio...

  • ADAPTability/4 – Le “tre” trasformazioni del luogo di lavoro

    • 8 Gennaio 2014
    • Marco Minghetti
    • ADAPTability

    Come sta cambiando il luogo di lavoro? La ricercatrice Adapt Francesca Sperotti individua tre elementi chiave di trasformazione che, nei termini dello Humanistic Management potremmo riassumere in Smart...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.