Vai al contenuto
31 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 18 – Organizzazione Pop. Opinion Piece di Alessio Mazzucco

    • 24 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, Opinion Piece Pop, Organizzazione Pop, Pop Management

    Pubblico con piacere il contributo del Pop Opinionist Alessio Mazzucco, amico e collega in OpenKnowledge. Alessio ha oltre dieci anni di esperienza in consulenza e pubblica acute analisi sulle trasformazioni...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 17 – Storytelling Pop. Opinion Piece di Marco Milone

    • 20 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, Opinion Piece Pop, Pop Management, Storytelling Pop

    Il Pop Opinionist di turno è Marco Milone: co-fondatore del metaverso The Nemesis, advisor in startup tecnologiche, nipponista (ha scritto cinque libri sulla cultura giapponese classica), produttore cinematografico...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 16 – Sensemaking Pop. Opinion Piece di Matteo Lusiani

    • 17 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, Opinion Piece Pop, Pop Management, Sensemaking Pop

    Matteo Lusiani è un esperto di branding, lavora come consulente per strategie identità di marca. È autore del libro «Il brand, raccontato. Cosa sono i brand e che ruolo hanno nelle nostre vite» (Fausto...

  • Ariminum Circus: il podcast di Radio San Marino!

    • 15 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Ariminum Circus, Pop Management

    Catia Demonte di Radio San Marino mi ha chiesto di presentare Ariminum Circus Stagione 1 al suo pubblico. Abbiamo parlato dei confini sempre più sfumati fra Intelligenza Artificiale e naturale, sogno...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 15 – Collaborazione Pop. Le community aziendali: uno stato dell’arte, parte seconda

    • 13 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Collaborazione Pop, Humanistic Management, Pop Management

    Seconda parte delle riflessioni sullo stato dell’arte e le prospettive evolutive delle community interne fra alcune importanti realtà aziendali (Carrefour, Danone, E.ON, Eni, Snam, Unipol) che OpenKnowledge...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 14 – Collaborazione Pop. Le community aziendali: uno stato dell’arte, parte prima

    • 10 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Collaborazione Pop, Humanistic Management, Pop Management

    In un mondo in cui dimensione fisica e digitale sono ormai interconnesse, ci si muove verso nuovi paradigmi di lavoro ibridi e flessibili. Di conseguenza, il ripensamento di logiche e modelli organizzativi...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 13 – Collaborazione Pop. L’empatia sistemica

    • 6 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Collaborazione Pop, Humanistic Management, Pop Management

    La Teoria della co-creazione del significato (co-creation of meaning Theory) è stata elaborata da Robert L. Heat sulla base del lavoro di Eric M. Eisenberg per spiegare i fenomeni di comprensione e costruzione...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 12 – Collaborazione Pop. L’irresistibile ascesa delle community aziendali interne

    • 3 Giugno 2024
    • Marco Minghetti
    • Collaborazione Pop, Humanistic Management, Pop Management

    Nei Prolegomeni introduttivi e in quelli dedicati alla Leadership, abbiamo cominciato a vedere come si possa guardare a Shakespeare in una prospettiva manageriale, che è anche una prospettiva Pop. Del...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 11. Innovazione Pop. Opinion Piece di Alessandro Giaume

    • 30 Maggio 2024
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, Innovazione Pop, Opinion Piece Pop, Pop Management

    Oggi è il turno del "Pop Opinionist" Alessandro Giaume, innovatore seriale e autore, fra l'altro, di AI Brands. Ripensare le marche nell'economia algoritmica e Human Capital 4.0 (con Alessia Canfarini). Nell'impresa...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 10 – Sensemaking Pop. Opinion Piece di Vanni Codeluppi

    • 27 Maggio 2024
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, Opinion Piece Pop, Pop Management, Sensemaking Pop

    L'Opinion Piece di oggi è firmato da Vanni Codeluppi, Professore ordinario di Sociologia dei consumi presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, che ci spiega come il processo di evoluzione dei media...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 9. Sensemaking Pop. Opinion Piece di Cesare Catania

    • 23 Maggio 2024
    • Marco Minghetti
    • Humanistic Management, Opinion Piece Pop, Pop Management

    L'Opinion Piece di oggi è firmato da Cesare Catania, pittore, scultore e artista digitale che in questi giorni sta esponendo, in uno dei padiglioni nazionali della 60esima Biennale di Venezia, l'opera...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.