Vai al contenuto
22 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Le Aziende InVisibili

Le Aziende InVisibili racconta la trasformazione delle aziende tradizionali in social organization: un nuovo modo di fare impresa che consente alle persone di lavorare con molta più efficienza attraverso la costituzione di community collaborative online.

– di Marco Minghetti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #S4PH
    • ADAPTability
    • AI
    • Alice Annotata
    • Alice fra Comando e Controllo
    • Alice la Creativa
    • Alice la Nativa Digitale
    • Alice la Sensemaker
    • Alla luce dell'ombra
    • Ariminum Circus
    • Armonia Organizzativa
    • Astrogrammi
    • Biennale Innovazione
    • Collaborative Organization
    • Collaborazione Pop
    • Conversazioni
    • Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
    • Dal modernismo al postmodernismo
    • Digital Transformation
    • Engagement Pop
    • English Version
    • Euristica ed ermeneutica della figura
    • fisiopatognomoscopia
    • gamification
    • Genius loci e sregolatezza
    • HR 2.0 social media strategy
    • HR 2.0: le case history
    • Humanistic Management
    • Humanistic Management 2.0
    • Il cinema secondo Varchetta
    • Industry 4.0
    • Innovazione
    • Innovazione Pop
    • intelligenza collaborativa
    • Intro Pop
    • La Mente InVisibile
    • La Social Organization
    • Le Aziende InVisibili - Il romanzo
    • Leadership
    • Leadership 2.0
    • Leadership Pop
    • Letteratura per i Manager
    • Letture
    • Librare
    • Neoluddismo
    • New Humanities
    • NewHumanities
    • OpenMood
    • Opinion Piece Pop
    • Organizzazione Pop
    • PeopleCaring
    • Pop Branding
    • Pop Management
    • Pop Quiz
    • Salute mentale
    • Sensemaking Pop
    • Senza categoria
    • Smart working
    • Social Banking
    • Social HR
    • Stefano Disegni
    • Storia della letteratura elettronica
    • Storytelling Pop
    • VRE
    • Wislawa Szymborska
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 145. Leadership Pop. La forza della Gentilezza. Parte Seconda

    • 18 Novembre 2025
    • Marco Minghetti
    • Leadership Pop, Pop Management

    Introduzione Nel Prolegomeno precedente abbiamo inaugurato la riflessione collettiva sulla gentilezza come leva strategica del Pop Management, mostrando le profonde convergenze tra i principi di AssoGentile...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 144. Leadership Pop. La forza della Gentilezza. Parte Prima

    • 11 Novembre 2025
    • Marco Minghetti
    • Leadership Pop, Pop Management

    Introduzione Questo Prolegomeno inaugura una riflessione collettiva sul valore trasformativo della gentilezza nei contesti organizzativi. Si tratta della prima parte di un contributo corale promosso...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 143 – Opinion Piece di Alessandra Lazazzara e Stefano Za

    • 4 Novembre 2025
    • Marco Minghetti
    • Innovazione Pop, Opinion Piece Pop, Pop Management

    La rivoluzione POP della AI nei processi HR  “Se ho visto più lontano, è perché sono salito sulle spalle dei giganti”. Con questa frase Isaac Newton descriveva la scienza come un edificio collettivo,...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 142 – Brand forward!

    • 28 Ottobre 2025
    • Marco Minghetti
    • Pop Management, Sensemaking Pop, Storytelling Pop

    Brand Forward “Brand Forward: l’evoluzione dei brand, fra algoritmi e autenticità" è il terzo appuntamento sul Pop Branding dopo gli eventi di Milano e Torino. Si terrà il prossimo 5 novembre...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 141: La Quinta Era Mediatica è guidata dal Pop Manager

    • 21 Ottobre 2025
    • Marco Minghetti
    • Pop Management, Storytelling Pop

    L'Ascai Media Trends 2025 Il percorso seguito nella definizione del Manifesto del Pop Management ha fissato il suo avvio in coincidenza con l'affondamento del Titanic, simbolo  dei modelli organizzativi...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 140. Innovazione Pop. L’allineamento adattativo per un Retail Pop

    • 14 Ottobre 2025
    • Marco Minghetti
    • Innovazione Pop, Pop Management

    Contesto: ciò che il retail oggi deve davvero governare Il retail si gioca su una filiera end-to-end che va dal piano commerciale all’after-sales, tenuta insieme da decisioni rapide, dati affidabili...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 139 – Innovazione Pop. La consulenza nell’era degli AI agent

    • 7 Ottobre 2025
    • Marco Minghetti
    • Innovazione Pop, Pop Management

    L'urgenza di una nuova consapevolezza Secondo il  report che CB Insights ha appena pubblicato sul futuro dei servizi professionali nell'era dell'intelligenza artificiale agentiva (The Future of Professional...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 138 – Leadership Pop. Pinball Wizard. Parte Seconda

    • 30 Settembre 2025
    • Marco Minghetti
    • Engagement Pop, Leadership Pop, Pop Management

    In “Pinball Wizard – Parte Prima” è emersa una leadership che governa dinamiche vive: gravità, rimbalzi, imprevisti, moltiplicatori. In questa Parte Seconda la metafora operativa del flipper diventa...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 137 – Leadership Pop. Pinball Wizard. Parte Prima

    • 26 Settembre 2025
    • Marco Minghetti
    • Leadership Pop, Pop Management

    Introduzione Questo Prolegomeno ospita la  Parte Prima  di una conversazione a più voci che mette in corto circuito videogiochi e lavoro. Il focus è operativo: capire come il medium videoludico illumini...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 136. L’Intelligenza Collaborativa motore pop del Change Management. Parte Terza, No Profit

    • 23 Settembre 2025
    • Marco Minghetti
    • Collaborazione Pop, Pop Management

    Dopo aver messo a fuoco, nella seconda puntata di questa Conversazione Collaborativa, come i servizi abilitino il Change Management attraverso l'attivazione dell’Intelligenza Collaborativa (nella prima...

  • Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 135. L’Intelligenza Collaborativa motore pop del Change Management. Parte seconda, Servizi

    • 18 Settembre 2025
    • Marco Minghetti
    • Collaborazione Pop, Pop Management

    Nel Prolegomeno n. 134 abbiamo visto come l’Intelligenza Collaborativa, definita quale integrazione e superamento delle dimensioni collettiva (Lévy), connettiva (de Kerckhove) ed emotiva (Goleman),...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.